In Italia, su 38 direzioni, includendo sia agenzie che testate giornalistiche, radio e TV, “i risultati evidenziano una marcata disparità di genere: solamente 6 direttori sono donne, mentre 32 sono uomini“.
Sono i numeri allarmanti che emergono da una ricerca di SocalCom commissionata dalla neonata Associazione Giornaliste Italiane, che ha chiesto la realizzazione di una mappatura digitale del divario di genere nel giornalismo italiano. Giornaliste Italiane, presentata oggi nella sede di Civita in Piazza Venezia a Roma, nasce con l’intento “di promuovere azioni mirate alla valorizzazione delle donne, alla loro crescita in tutti i campi professionali, al raggiungimento di una piena parità di genere sia nell’occupazione sia nella crescita professionale”.
“Cento anni e mille battaglie dopo, le donne sono ancora lì a scontrarsi con (pre)giudizi monolitici ed il mondo dell’informazione che pur dovrebbe essere ben più lungimirante di altri ambiti non ha ancora deposto le armi contro le donne che affollano la professione giornalistica”, spiegano. Si tratta, indubbiamente, “di una oggettiva disparità di genere e le cause vanno ben oltre gli stereotipi convenzionali: si tratta di un complesso intreccio di fattori che includono non solo discriminazioni esplicite, ma anche impliciti bias culturali, strutture di potere consolidate e modelli di lavoro che, spesso, non tengono conto delle esigenze e delle prospettive delle donne”. Entrando nello specifico, su 10 giornali, ci sono 8 direttori e due direttrici; su 10 periodici, 8 sono direttori e 2 direttrici; su 9 Tg, 9 sono direttori e 0 sono direttrici. Su 9 testate radiofoniche, 7 sono capitanate da direttori e 2 da direttrici.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.