Si è svolta a Napoli una significativa tavola rotonda con la partecipazione di Giuseppe ALVITI, Presidente dell’Associazione Nazionale delle Guardie Particolari Giurate, che ha affrontato le gravi problematiche legate alle condizioni lavorative del settore delle guardie giurate. Un incontro che ha messo in luce la difficile realtà di una professione che, secondo Alviti, si trova in condizioni peggiori di altri settori, tra cui quello dei raccoglitori di pomodori.

Durante la discussione, ALVITI ha posto l’accento sulle problematiche derivanti dalle gare d’appalto pubbliche, in particolare sulla pratica del “massimo ribasso”, che penalizza gravemente sia le guardie giurate che gli imprenditori del settore. Questi ultimi sono costretti a competere con offerte sempre più basse, a discapito della qualità dei servizi e delle condizioni di lavoro, creando una spirale negativa che riduce l’efficacia della professione e la sicurezza dei lavoratori stessi.

L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi esperti e sostenitori della causa, tra cui ex Prefetti e Questori, che hanno espresso il loro supporto all’iniziativa. È stata annunciata anche la nascita di una nuova associazione imprenditoriale, finalizzata a migliorare la qualità del lavoro e le condizioni salariali per le guardie particolari giurate, un passo importante verso la valorizzazione della figura professionale e il miglioramento delle pratiche nel settore.

Alviti ha sottolineato come la coesione tra le guardie giurate sia fondamentale per ottenere cambiamenti significativi, e ha denunciato le condizioni di lavoro inadeguate che contraddistinguono il settore, mettendo in evidenza come, seppur la figura della guardia particolare giurata sia riconosciuta dallo Stato, è inaccettabile che i lavoratori siano costretti a operare in queste condizioni.

Un sentito e particolare ringraziamento è stato rivolto al Patron del Gruppo NOC SECURITY, agli ufficiali presenti, all’onorevole Vincenzo MORETTO, al dott. Michele MOSCHETTI, al Vice Questore PINNA, e a tutti gli intervenuti che hanno contribuito alla nascita di questa nuova realtà a sostegno della categoria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page