Si è svolto oggi presso il Ministero del Lavoro un importante incontro istituzionale alla presenza del
Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sen. Claudio Durigon, richiesto dalla
UGL Chimici per affrontare le istanze legate al riconoscimento del lavoro ceramico tra le attività usuranti,
con particolare riferimento al distretto produttivo di Civita Castellana.
All’incontro ha partecipato il Segretario Nazionale della UGL Chimici, Eliseo Fiorin, insieme alla Reggente di
Viterbo Alessandra Aldini e a una delegazione rappresentativa dei lavoratori del comparto ceramico del
territorio.
L’incontro ha avuto esito positivo: il Sottosegretario ha espresso apprezzamento per il documento
consegnato dalla nostra Organizzazione, riconoscendo la rilevanza delle proposte presentate e garantendo
l’avvio di un percorso concreto volto all’emanazione dei decreti attuativi e alla promozione di politiche
attive del lavoro centrate sull’innovazione, il ricambio generazionale e l’occupabilità femminile.
La misura già prevista dalla Legge di Bilancio 2024, che riconosce tra le attività usuranti la “fabbricazione di
articoli sanitari in ceramica”, rappresenta un risultato importante sotto il profilo normativo e culturale, a
tutela di migliaia di lavoratrici e lavoratori impiegati in condizioni professionali particolarmente gravose e
logoranti.
Durante il confronto, sono state ribadite le criticità specifiche del lavoro ceramico – quali l’esposizione a
polveri sottili a base di silice, la movimentazione di carichi pesanti, la ripetitività dei compiti in condizioni
ambientali sfavorevoli e l’intensità dei ritmi produttivi – e l’urgenza di adottare un approccio previdenziale
e istituzionale equo, basato sul principio della compensazione per l’usura psico-fisica accumulata negli anni.
A margine dell’incontro, il Segretario Nazionale UGL Chimici, Eliseo Fiorin, ha espresso grande soddisfazione
per l’esito del confronto e per l’apertura manifestata dal Sottosegretario Durigon rispetto alle istanze
avanzate dalla nostra Organizzazione. Fiorin ha sottolineato quanto sia fondamentale che alla misura già
approvata segua un’attuazione concreta, attraverso un percorso condiviso e trasparente che coinvolga
territorio, imprese, istituzioni e parti sociali.
Ha aggiunto Alessandra Aldini, Reggente UGL Chimici di Viterbo, che il distretto ceramico di Civita
Castellana merita una strategia di rilancio che tenga insieme equità previdenziale, innovazione industriale e
sviluppo occupazionale. Ha confermato infine che la UGL Chimici continuerà a presidiare ogni fase di questo
percorso con spirito costruttivo e determinazione.
L’incontro si è concluso con l’impegno da parte del Ministero a proseguire nel dialogo con la nostra
Organizzazione e a convocare un ulteriore incontro operativo nelle prossime settimane, per definire il
crono programma e gli strumenti più adeguati all’attuazione dei provvedimenti.
“UGL Chimici conferma la propria piena disponibilità a collaborare con tutte le istituzioni coinvolte,
rinnovando il proprio impegno a favore della tutela delle lavoratrici e dei lavoratori del comparto ceramico
e dello sviluppo economico e sociale del territorio”.