Per introdurre alla qualità e allo spessore della proposta di
questo appuntamento di sabato 23 novembre sono sufficienti
citare tre nomi: Lelio La Porta intellettuale di caratura assoluta
che, non a caso ha svolto la prefazione al libro. La Porta che è
recentemente intervenuto sul corpo della storia del movimento
comunista italiano e del PCI commentando il film di Andrea
Segre su Enrico Berlinguer, interpretato da Elio Germano,
citando Antonio Gramsci. Così come possiamo sottolineare
l’apporto storico critico che ci ha consegnato Paolo Spriano,
non solo nella sua opera omnia (la storia del PCI) ma singoli
libri su Togliatti come comunista internazionale e Togliatti
della Svolta di Salerno. Infine un altro portentoso intellettuale
organico comunista è certamente stato Gabriele Giannantoni,
di cui Corrado Morgia è stato collaboratore. Immergersi in
questa storia e cultura del movimento operaio, storia della
Repubblica resistenziale italiana è l’approccio giusto per
attingere a conoscenza, approfondimenti e specificità che il
libro dell’autore che ospitiamo metterà a disposizione di ogni
partecipante. Questo l’invito ufficiale: “L’associazione
dellaRepubblica e Bibliopop con il patrocinio del Comune di
Marino hanno il piacere di invitarti alla presentazione del libro
di Corrado Morgia: Togliatti una biografia 1944 – 1964.
Sabato 23 novembre 2024 alle ore 16.30 presso la sede di
Bibliopop, via U. Bassi, angolo via G. Mameli, S. Maria delle
Mole ( Marino). L'iniziativa si colloca in un percorso di
conoscenza della storia della Repubblica italiana e dei suoi
protagonisti. Oggi più che mai dobbiamo continuare a lottare
per l’affermazione dei valori della Costituzione e della
Repubblica nata dalla lotta di Liberazione e dalla Resistenza.
Quei valori, oggi, sono in pericolo, qualcuno vorrebbe
riscrivere la storia, nuove e pericolose forme di autoritarismo
sono all'ordine del giorno. La democrazia e la Repubblica
sono valori che vanno conosciuti, difesi, aggiornati e diffusi.
L’associazione dellaRepubblica e Bibliopop ritengono che il
libro di Corrado Morgia rappresenta un importante contributo
in questa direzione. Al di là del giudizio politico e delle opinioni
di ciascuno per noi è importante affrontare le nostre radici e
conoscere i promotori della Costituzione della Repubblica
italiana.
La tua partecipazione è importante per una riflessione comune
e contribuire, conoscendo la nostra storia, a costruire il futuro
e per affrontare nel modo migliore il nostro presente
difendendo e sviluppando i valori della Democrazia, della
Costituzione e della Repubblica.”.Insieme a Corrado Morgia,
accoglieranno i partecipanti, Sergio Santinelli, Presidente di
Bibliopop; Maurizio Aversa, di Bibliopop; Mauro Ottaviano,
Presidente Associazione dellaRepubblica; Graziella Falconi,
saggista; Andrea Sonaglioni, direttivo Futura Umanità
associazione per las toria e la memoria del PCI; Ada Scalchi,
presidente associazione Storia e memoria Castelli romani.
