Il caro vita continua a pesare sulle famiglie italiane, incidendo sempre più su molteplici aspetti della quotidianità: dalla spesa alimentare ai trasporti, dai beni di consumo all’abbigliamento.Anche le vacanze estive non fanno eccezione: tra vitto, alloggio e spostamenti, chi desidera partire quest’anno deve mettere in conto una spesa media di circa 918 euro a persona – una cifra che molti non sono disposti a sostenere. Si stima infatti che oltre 8 milioni di italiani rinunceranno alle vacanze estive, e il 69% di loro lo farà per motivi economici.

In questo scenario, l’economia circolare emerge come una valida soluzione per risparmiare e generare un guadagno extra. Wallapop, piattaforma leader nella compravendita di prodotti second-hand, che promuove un modello di consumo responsabile e sostenibile, sottolinea come acquistare e vendere articoli usati possa fare davvero la differenza. A confermarlo sono i dati della quinta edizione de “La Red del Cambio”, realizzata da Wallapop in collaborazione con ISDI: chi utilizza il second-hand riesce a ottenere in media €1.112 all’anno tra denaro risparmiato e guadagni derivanti dalle vendite sulla piattaforma.

Questa cifra può tradursi in un supporto concreto per il proprio budget: il guadagno extra, unito alla spesa ridotta grazie all’acquisto di articoli usati, permette di abbattere sensibilmente i costi della vacanza.

I comportamenti degli utenti di Wallapop confermano questa tendenza, con un deciso aumento delle ricerche per accessori da viaggio e tempo libero. Tra questi, emergono gli articoli legati alle attività acquatiche: gli occhiali da sub hanno registrato un incremento delle ricerche del 168%, seguiti dalle pagaie da kayak con + 160%. Crescita significativa anche per i kayak gonfiabili (+ 60%), gli accessori per snorkeling (+ 50%) e le pinne (+ 48%), a testimonianza della voglia di vivere esperienze immersive e a contatto con la natura, ma con un occhio al risparmio.

Non solo sport: anche il comfort da spiaggia fa segnare trend in crescita. Le ricerche di carrelli da spiaggia pieghevoli sono aumentate del 144%, le borse frigo hanno registrato un + 85%, mentre imaterassini gonfiabili sono saliti dell’80% e persino i lettini da spiaggia hanno registrato una crescita del 70%.

Questi dati confermano che l’usato non è solo una scelta conveniente, ma anche strategica per vivere l’estate in modo completo e consapevole, risparmiando senza rinunciare a qualità, comfort e sostenibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page