Marano: conclusasi l’era Morra, con l’insediamento dei nuovi Commissari prefettizi si apre un nuovo capitolo. I cittadini sono curiosi e speranzosi, augurandosi che la triade giunta a Marano 2 giorni fa possa lavorare per garantire legalità e sviluppo alla città.

Vista l’esperienza del dopo Visconti in molti restano scettici dinanzi a questo nuovo scossone, benché le prime parole espresse dal Prefetto Cardellicchio alla pagina Facebook terranostranews sembrerebbero garantire buoni auspici.

La domanda, però, che ci si pone adesso è che fine faranno tutti i progetti già programmati e partiti negli ultimi mesi?

Cerchiamo di fare, in maniera abbastanza schematica, un elenco di provvedimenti già presi dall’ex Sindaco:

  • PUC: il Piano Urbanistico Comunale era entrato nella fase finale e a breve si sarebbero discusse le osservazioni poste dai cittadini
  • VERDE PUBBLICO: il Comune aveva intercettato fondi per il restauro e la riqualificazione della Villa Comunale del Ciaurro (60.00,00 €) e di Piazza Libera (ca. 260.000,00 €)
  • DIRITTO ALL’ABITARE: il 15 settembre era in programma l’assegnazione di 20 appartamenti come alloggi popolari
  • CIMITERO: l’iter per la consegna dei loculi è quasi terminato. Entro fine anno (finalmente) dovrebbe essere effettuata la consegna
  • AUDITORIUM: sono stati stanziati circa 35.000,00 € per il rifacimento di parte dell’attuale sede del Consiglio comunale nonché uno dei pochi spazi comunali a disposizione di scuole, associazioni e cittadini
  • ASILO NIDO: a Piazzale Dalla Chiesa dovrebbe aprire finalmente ad ottobre il nido comunale. Sono stati stanziati, inoltre, fondi per un asilo nido a San Marco
  • CENTRO ANTIVIOLENZA: a Piazza della Pace dovrebbe aprire la sede del centro antiviolenza comunale
  • SCUOLA SAN ROCCO: sarà garantito il trasporto gratuito per gli studenti che dovranno recarsi alla D’Azeglio? Proseguirà l’iter per la realizzazione del nuovo Istituto nell’Area Pip entro il prossimo anno scolastico?
  • BENI CONFISCATI: seppur con un po’ di ritardo, l’Amministrazione ha assegnato diversi beni confiscati alla criminalità organizzata. Proseguirà l’assegnazione di questi immobili? Era in chiusura la consegna di un bene a SMA.
  • RIFIUTI: quando partirà la nuova ditta con la raccolta dei rifiuti?
  • STRADE: in programma il rifacimento di altre strade (via Baracca, Corso Italia, Via Marano Quarto)
  • ACQUA: già stanziati fondi per la manutenzione idrica
  • PRIUS: con il Programma di Rigenerazione Integrata Urbana Sostenibile per Marano sono stati stanziati oltre 14 milioni, un’opportunità straordinaria per la città. Visto l’ultimo fallimento avvenuto con la gestione dei fondi PICS da parte della precedente triade commissariale, è fondamentale non rallentare ma partire subito
  • FOGNE TORRE CARACCIOLO: i cittadini attendono ancora la rete fognaria in una zona spesso abbandonata. Ricordiamo che grazie al Piano Strategico Metropolitano sono stati stanziati 3 milioni nel 2019
  • STADIO: Morra stava lavorando per trovare una soluzione per riqualificare lo stadio Nuvoletta. Ricordiamo che dopo anni il Comune di Marano era diventato proprietario dei terreni su cui sono state costruite tre scuole (Socrate, Liceo Segrè, Istituto Levi), lo stadio e il palazzetto dello Sport.

A tutto ciò si aggiungono i problemi atavici come ad esempio quelli relativi al trasporto pubblico, pulizia verde pubblico e caditoie, illuminazione e manutenzione strade.

Sono tante le domande da porre ai nuovi Commissari, ai quali diamo chiaramente il tempo per leggere tutti gli incartamenti necessari e con i quali ci auspichiamo ci possa essere un dialogo ed un confronto affinché il bene della città possa essere un obiettivo da raggiungere attraverso un lavoro sinergico e di impegno collettivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page