Tutto pronto per la XXVIII edizione del Marano Ragazzi Spot Festival.
Da mercoledì 26 novembre a martedì 2 dicembre l’Auditorium Giancarlo Siani tornerà ad essere il palcoscenico del festival per ragazzi più longevo d’Italia.

Tema di questa edizione è una parola che assomiglia a un sussurro: “IN-VISIBILI”.
È una parola che non grida, che non occupa spazio, che non pretende subito attenzione. Ma chi la ascolta con calma scopre che contiene mondi interi.
Perché invisibili sono le vite che scorrono accanto alla nostra senza che ce ne accorgiamo, i sentimenti che non trovano voce, le fragilità che restano ai margini del nostro sguardo, tutto ciò che non trova spazio nei riflettori del mondo, tutto ciò che – per indifferenza, paura o abitudine – resta nascosto. Invisibili sono anche le domande che i ragazzi custodiscono dentro di sé, e che aspettano il momento giusto per farsi immagine, suono, racconto.

L’edizione XXVIII conferma il Marano Ragazzi Spot Festival come uno dei più significativi spazi di produzione audiovisiva scolastica e giovanile a livello internazionale.

Per la sezione SPOTRAGAZZI, riservato alle scuole italiane di ogni ordine e grado, ci saranno 18 film in concorso, selezionati tra 97 lavori provenienti da 92 scuole italiane.

Per la sezione International Youth Contest, dedicato a scuole di cinema, accademie d’arte e istituti superiori internazionali, i film in concorso saranno 31, all’interno di un panorama internazionale straordinariamente ampio: sono stati infatti iscritti 2950 lavori provenienti da 115 nazioni.

Il lavoro di selezione e valutazione è affidato ogni anno a commissioni qualificate, affiancate da un ampio coinvolgimento degli studenti.

Novità di questo anno sarà un pomeriggio, quello di lunedì 1 dicembre, dedicato alle studentesse e agli studenti della Link Campus University di Roma che presenteranno una selezione di cortometraggi fuori concorso da loto realizzati.

3 gli eventi speciali da annotare in agenda:

Il primo, Marano, il debito e la memoria, dedicato a Giancarlo Siani, di cui ricorre il quarantennale dell’uccisione, durante il quale si terrà lo spettacolo teatrale “Ne è valsa la pena” di Ivan Luigi Antonio Scherillo.
Nel corso del pomeriggio del 28 novembre al Marano Ragazzi Spot Festival farà capolino anche la storica macchina da scrivere di Giancarlo, attorno alla quale il conduttore  Riccardo Christian Falcone intervisterà diversi ospiti.

Sabato 29 novembre, invece, alle 16:00 sarà presentato il film Con le tue parole, prodotto da IC Socrate Mallardo, Marano; IC Marta Russo, Roma; IC Valeri Camplongo M. VE nell’ambito del Piano Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MIC e MIM e realizzato dal MRSF con la regia di Rosario D’Uonno e la produzione esecutiva di Danilo Baselice.
Il film racconta il percorso di Rosa, giovane donna che ritrova il diario della madre, vittima di femminicidio, e riapre una ferita mai del tutto rimarginata.

Martedì 2 dicembre alle 10:00 ci sarà una tavola rotonda dal titolo “Oltre lo Sguardo: Occhi Artificiali e Visioni Reali– Cinema, scuola e AI”.

Sempre il 2 dicembre dalle 17:00 ci sarà la cerimonia di premiazione, che decreterà i vincitori della XXVIII edizione del Marano Ragazzi Spot Festival.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page