Marano: È da qualche settimana che le scuole hanno dato nuovamente inizio alle proprie attività didattiche in presenza per l’infanzia, per la primaria e per la prima classe secondaria di primo grado.
Come Gruppo Marano di Napoli in Azione siamo a favore delle aperture scolastiche ed, in particolare, evidenziamo che nei territori segnati da enormi difficoltà sociali, dove la malavita è sempre pronta a reclutare nuovi affiliati, spesso anche minorenni, bisogna sempre garantire l’istruzione in presenza perché una vera scuola è tale quando sostiene gli alunni nello sviluppare le proprie potenzialità ed aspirazioni.
Abbiamo, però anche il dovere di sottolineare che la SCUOLA deve essere APERTA, e soprattutto SICURA.
Pertanto, in questo periodo segnato dalla pandemia da COVID, la SICUREZZA degli ambienti scolastici non deve limitarsi al monitoraggio interno alle strutture ma anche interagire con gli organi competenti, quali le Amministrazioni Comunali e le Forze dell’Ordine per una attenta gestione degli ingressi e/o uscite dalle scuole.
Negli ultimi mesi i dirigenti scolastici, gli insegnanti e gli operatori di settore hanno lavorato costantemente per garantire serenità e sicurezza a tutti gli studenti, ne consegue che questi sforzi non possono e non devono essere vanificati dall’incuria e dalla incompetenza di chi guida la nostra Amministrazione.
Tutti noi conosciamo la carenza di infrastrutture di cui soffre il nostro territorio e soprattutto è dall’analisi degli immobili scolastici presenti sul territorio che si evince la situazione più critica!
Partendo dalla critica basata sulla assenza di infrastrutture adeguate in numero e caratteristiche alla richiesta formativa / educativa del territorio, consci inoltre delle attività di Governo mirate alla tutela del Diritto allo Studio, sollecitiamo l’attuale Amministrazione ad intervenire per migliorare le infrastrutture da affidare alla SCUOLA!
Di fatto è di qualche settimana la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del bando per i primi €700 MILIONI del Fondo Asili Nido e Scuole dell’Infanzia, ovvero del finanziamento degli interventi relativi a opere pubbliche di messa in SICUREZZA, RISTRUTTURAZIONE, RIQUALIFICAZIONE o COSTRUZIONE di edifici di proprietà dei comuni destinati a NIDI, SCUOLE DELL’INFANZIA e CENTRI POLIFUNZIONALI al servizio delle famiglie.
Si tratta della prima tranche di un investimento di circa 2miliardi e mezzo varato nella Legge di Bilancio 2020 nella quale sarà data priorità ai progetti che riguarderanno aree svantaggiate e periferie urbane, prevedendo interventi in territori dove oggi ci sono minori opportunità per bambine e bambini, nonché per le loro famiglie.
In particolare, il finanziamento di € 700 milioni per il quinquennio dal 2021 al 2025 prevede :
€ 280 milioni per i NIDI, di cui € 168 milioni alle aree svantaggiate;
€ 175 milioni per le SCUOLE DELL’INFANZIA, di cui € 105 milioni alle aree svantaggiate;
€ 105 milioni per i CENTRI POLIFUNZIONALI per i servizi alle FAMIGLIE, di cui € 63 milioni alle aree svantaggiate;
€ 140 milioni per la RICONVERSIONE di SPAZI delle SCUOLE DELL’INFANZIA attualmente inutilizzati per progetti innovativi.
I comuni possono presentare i propri progetti entro e non oltre le ore 15:00 del 21 maggio 2021, utilizzando esclusivamente la piattaforma messa a disposizione dal Ministero dell’Istruzione relativa ad “Edilizia scolastica”.
Il Gruppo Marano di Napoli in Azione
CHIEDE • di conoscere se l’attuale Amministrazioni ha aderito o intende aderire al Fondo Asili Nido e Scuole dell’Infanzia summenzionato;• di conoscere quali sono i progetti messi in cantiere dall’attuale Amministrazione e che il Sindaco Visconti riferisca in Consiglio Comunale in merito a tali attività;• di conoscere quali sono i terreni dedicati all’edilizia scolastica all’interno del PUC e se tali terreni allo stato attuale sono ancora disponibili al suddetto scopo;
Il Gruppo Marano di Napoli in Azione
PROPONE• la ristrutturazione e la messa in sicurezza dei plessi scolastici presenti sul territorio maranese compreso gli spazi antistanti i plessi scolastici al fine di rendere più agevole e sicura l’entrata e uscita degli studenti;• la costruzione di NIDI COMUNALI da dislocare nelle zone centrali della città e soprattutto nelle aree periferiche a più alta densità abitativa;• la creazione di mense scolastiche al fine di rendere possibile l’istituzione del tempo prolungato;• la riqualificazione degli immobili di proprietà del Comune dislocati sull’intero territorio maranese al fine di riutilizzarli come CENTRI POLIFUNZIONALI per i SERVIZI alle FAMIGLIE;
La Comunità di Marano ha bisogno di NIDI COMUNALI per poter venire incontro alle necessità delle giovani coppie con proleche non possono beneficiare del supporto della FAMIGLIA!
La Comunità di Marano ha bisogno di SCUOLE in cui sia attivo il TEMPO PROLUNGATO al fine di permettere ad entrambi i GENITORI di affrontare le sfide del LAVORO con maggiore libertà e serenità.
La Comunità di Marano ha bisogno di CENTRI POLIFUNZIONALI al fine di offrire alla popolazione tutti i SERVIZI di cui al momento non ne usufruisce (attività ludiche-ricreative, manipolative ed espressive, sportive e animative, corsi di informatica, teatro, musica, cineforum, sostegno scolastico, formazione/informazione, affiancamento a ragazzi e famiglie, sportello di ascolto ecc. ).
UNA SOCIETA’ CRESCE E DIVENTA GRANDE QUANDO GLI ANZIANI PIANTANO ALBERI ALLA CUI OMBRA SANNO CHE NON SI POTRANNO MAI SEDERE (cit.).
Nota stampa Gruppo Marano di Napoli in Azione
Marano è più forte di chi la vuole debole