Mugnano: presentato sul sito istituzionale del Comune l’avviso pubblico di selezione per la nomina del Garante per la tutela degli Animali. Si legge quanto segue:

PREMESSO che con Deliberazione n. 30 /2021 del 03/08/2021 il Consiglio Comunale ha approvato il Regolamento per l’accesso alle aree di sgambamento e per la tutela degli animali del Comune di Mugnano di Napoli ed ha istituito la figura del Garante per la Tutela degli Animali;
RILEVATO che spetta al Consiglio Comunale l’individuazione e la nomina del Garante sulla base delle candidature presentate, ai sensi dell’art.10 del citato Regolamento con voto favorevole della metà più uno dei consiglieri;
RITENUTO pertanto necessario acquisire le candidature per la nomina del Garante, in conformità aquanto previsto dall’art. 10 del citato Regolamento;
VISTA la delibera di Giunta Comunale n.114 del 08/11/2021 di indirizzo al Responsabile del Settore PM per il bando di selezione per la raccolta di candidature per la nomina del Garante degli Animali del Comune di Mugnano di Napoli
RICHIAMATA la Determinazione Dirigenziale n. 1169 del 11/11,2021 con la quale è stato approvato il presente Avviso Pubblico
RENDE NOTO
a tutti glì interessati che è indetto il presente Avviso Pubblico per la raccolta di candidature per la nomina del Garante per la Tutela degli Animali del Comune di Mugnano di Napoli.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Il Garante per la Tutela degli Animali del Comune di Mugnano di Napoli è individuato e nominato dal Consiglio Comunale, tra i soggetti in possesso di una documentata e riconosciuta esperienza, professionalità nella materia dei diritti degli animali, maturata nell’ambito di attività rivolte alla tutela degli stessi, nel rispetto di quanto stabilito dall’alt 11 del Regolamento su citato di cui alla delibera di C.C. n. 30 del 03/08/2021 .
Non può essere eletto Garante colui che presenta carichi pendenti o riporti condanne pregresse, indipendentemente dal reato contestato.
Deve essere tesserato ad una associazione onlus per la salvaguardia protezione e benessere degli animali.
Non può esercitare, a pena di decadenza, alcuna attività professionale o di consulenza legata
al settore, o che determini conflitto d’interesse con la sua funzione; nè essere amministratore
di enti, società ed imprese a partecipazione pubblica, nonché titolari, amministratori e dirigenti
di enti, società ed imprese vincolante con il Comune.
In caso di più partecipanti verrà data preferenza a chi risiede nel Comune di Mugnano di Napoli
NOMINA, DURATA E COMPENSI
Il Garante opera in piena autonomia e con indipendenza di giudizio e di valutazione ed è nominato dal Consiglio Comunale, con voto favorevole della metà più uno dei consiglieri assegnati.
Il Garante dura in carica 1 anno e può essere riconfermato.
Il Garante non percepire nessun compenso. Per lo svolgimento della propria attività, il Garante può avvalersi, altresì, della collaborazione volontaria e non retributiva di esperti e consulenti con comprovata competenza nel campo dei diritti e della tutela degli animali che svolgeranno tale attività a titolo totalmente gratuito, previa intesa con il Sindaco e l’Ass.re al ramo
Il Garante non gestisce fondi L’Ufficio del Garante può essere istituito presso la Casa Comunale o edifici di proprietà del Comune
ATTIVITA’
Il Garante per la Tutela degli Animali, secondo quanto previsto dall’ art.11 del Regolamento:
a) Vigila che sia data piena applicazione su tutto il territorio comunale, alla Dichiarazione Universale dei Diritti degli Animali proclamata il 15 ottobre 1978 presso la sede dell’Unesco a Parigi, nonché’ alla normativa statale, regionale, locale, dell’Unione Europea ed Internazionale vigente in materia di tutela degli animali.
b) Promuove campagne di sensibilizzazione e di informazione in materia di Tutela dei Diritti degli Animali, curando la conoscenza delle norme statali, regionali, dell’Unione Europea ed internazionale, nonché delle disposizioni regolamentari comunali con particolare riferimento allescuole di ogni ordine e tipo.
c) Incoraggia gli orientamenti di pensiero e culturali che attengono al rispetto ed alla tutela degli animali.
d) Educa i cittadini ad un corretto rapporto tra l’uomo e gli altri animali al fine di prevenire l’abbandono degli animali domestici e per incentivare le adozioni.
e) Segnala all’assessore di ramo opportunità di adottare provvedimenti richiesti dall’osservazione edalla valutazione delle reali condizioni degli animali anche alla luce dell’adeguamento alle norme statali, regionali, locali e dell’Unione Europea.
f) Formula proposte, promuove e sostiene iniziative anche su richiesta delle istituzioni locali per l’elaborazione di progetti pilota intesi a migliorare le condizioni di vita degli animali, nonché’ alla conservazione ed al rispetto degli ecosistemi e degli equilibri ecologici al fine di garantire gli habitat cui gli animali sono legati per la loro esistenza.
g) Supporta l’attuazione di linee guida per lo sviluppo di azioni e politiche finalizzate alla tutela degli animali.
h) Riceve segnalazione reclami di chiunque venga a conoscenza di atti ❑ comportamenti lesivi dei diritti degli animali, vigilando sulla corretta applicazione delle normative legislative e regolamentari in materia di diritti degli animali e rappresenta alle amministrazioni competenti la necessità dell’adozione di interventi adeguati alla rimozione delle cause che le determinano. Dando impulso ad indagini da parte della Polizia Municipale, della ASL e di altri Enti.
i) Denuncia o segnala all’Autorità Giudiziaria fatti o comportamenti lesivi dei diritti degli animali, configurabili come reati dei quali viene a conoscenza nell’esercizio o causa delle sue funzioni.
j) Analizza le condizioni degli animali ivi comprese quelli degli animali provenienti permanentemente per periodi determinati da altri paesi anche attraverso la normativa in materia di circhi, allevamenti, sperimentazione animale, zoo, trasporto, macellazione, negozi di animali, rifugi e canili, pertanto può ispezionare in ausilio alle Autorità preposte (Polizia Municipale, Asl ecc.ecc.), strutture, luoghi, aziende e qualsiasi luogo di concentramento di animali inclusi i canili, allevamenti, scuderie, circhi, zoo, acquari, mostre itineranti, statutari e laboratori per la sperimentazione animale e relaziona alla Giunta e agli organi competenti.
k) Promuove interventi di prevenzione e repressione dei reati e illeciti amministrativi contro gli animali e controlli sul territorio ai Servizi Veterinari dell’ASL, agli organi di Polizia Giudiziaria,Guardie Zoofile e a tutti gli altri Enti preposti.
I) Collabora con il Servizio Veterinario dell’ASL per ogni situazione che dovesse rendersi necessaria interna di vigilanza sull’azione finalizzata alla lotta ai maltrattamenti nei confronti degli animali.
m) Cura rapporti di scambio studio e ricerca con organismi operanti nell’ambito della tutela e della salvaguardia degli animali.
n) Interagisce con le Associazioni attive nel campo della protezione degli animali dalle quali raccoglierà proposte e suggerimenti e che coinvolgerà attivamente mediante la convocazione periodica di tavoli tecnici di confronto.
o) Nei giudizi concernenti il maltrattamento di animali è legittimo a proporre all’ Ente di costituirsi parte civile nei modi e nelle forme previste dalla legge, nei giudizi concernenti i reati di uccisioni, dimaltrattamento e di abbandono di animali, di cui art. 544-bis, 544-ter e 727 del C.P.
p) Incentiva e incoraggia la vigilanza zoofila sul territorio comunale.
Il Garante presenta all’assessore al ramo una relazione annuale sull’attività svolta, sulle condizioni degli animali nel territorio comunale nonché sull’attuazione dei relativi diritti.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
La domanda, in carta semplice, sottoscritta dal candidato, dovrà essere indirizzata al Comando di Polizia Municipale, come da fac-simile allegato, e dovrà essere corredata da:
curriculum vitae, datato e firmato, riportante i titoli di studio, l’esperienza professionale, laformazione e ogni altro elemento che il candidato ritenga utile per la valutazione;
V copia del documento di identità personale in corso di validità.
La domanda potrà essere presentata nei seguenti modi:
a) tramite consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Mugnano di Napoli;
b) tramite spedizione a mezzo raccomandata A.R.; in questo caso all’esterno della busta dovrà essere specificato il mittente e riportata la dicitura “GARANTE PER LA TUTELA DEGLI ANIMALI DEL COMUNE DI MUGNANO DI NAPOLI”. L’Amministrazione non assume responsabilità pereventuali disguidi postali o disguidi comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore. Ai fini del rispetto del termine di scadenza, farà fede la data di ricevimento della raccomandata da parte dell’Ufficio Protocollo;
in formato digitale debitamente sottoscritto, tramite utilizzo della posta elettronica certificata
per coloro alla seguente casella PEC dell’Amministrazione: pec: protocolloniugnano(4ec.it
La domanda, a pena di esclusione, dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del 30/11/2021 all’Ufficio Protocollo del Comune di Mugnano di Napoli.
Il Responsabile del procedimento è individuato nel Responsabile Settore Polizia Municipale dott.ssa Antonietta Taglialatela te1.081/5710300

Il presente Avviso é consultabile sul sito internet del Comune di Mugnano di Napoli e all’Albo Pretorio.
NORME FINALI
La domanda presentata dai partecipanti, nonché tutta la relativa documentazione allegata, saràsoggetta alle norme sul diritto di accesso.
I dati inerenti le domande e i curricula pervenuti saranno trattati in modo conforme a quantoprevisto dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.
L’Amministrazione Comunale si riserva la possibilità di revocare o modificare in tutto o in parte il presente Avviso qualora ne ravvisi la necessità.
Il presente Avviso non impegna, in ogni caso, l’Amministrazione Comunale a procedere alla nomina del Garante qualora le candidature pervenute non siano ritenute idonee allo svolgimento delruolo da parte del Consiglio Comunale.
INFORMAZIONI
Eventuali informazioni relative all’Avviso e alla conseguente domanda per la presentazione della candidatura, possono essere richieste al RUP per il tramite del Comando PM all’indirizzo di posta elettronica:
Einail: poliziamunicipale@comtme.mugnano.na.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page