Anche per questo nuovo singolo dei Fitness Forever c’è un featuring d’eccezione: lo chansonnier italiano per eccellenza, un mito vivente: Peppino Di Capri.
Il Maestro, oggi ottantacinquenne, presta la sua voce ormai leggendaria ai ricami orchestrali orditi da Carlos Valderrama, come al solito supportato dal grandioso team di musicisti che compongono la band.
In questo brano, che è un sentito omaggio a Fred Bongusto e all’Isola Verde, i F.F. condensano tutta la loro maestria compositiva raggiungendo picchi mai raggiunti prima.
Al sound funky orchestrale della band (con tanto di spoken word finale in cui Peppino racconta della storica amicizia che lo legò a Bongusto) il leggendario chansonnier Caprese torna a cantare (splendidamente) in quella che è la sua prima incisione dopo un lungo silenzio durato oltre cinque anni.
“Da fan sfegatato e innamorato da sempre di Bongusto sapevo che il mio idolo aveva vissuto per lungo tempo sull’isola di Ischia, in uno dei suoi borghi più magici, bellissimo e riservato per via della sua posizione, a circa un’ora dal porto dove orde di turisti sbarcano ogni giorno: parliamo di Sant’Angelo” – racconta Carlos Valderrama.
“Quando a fine 2019 Bongusto muore provai una grandissima tristezza, come quello della dipartita di una persona molto cara così che, appena terminata la pandemia da C-19, ebbi modo di andare a visitare i luoghi vissuti da Bongusto e assaporare, attraverso i racconti degli isolani che avevano avuto modo di frequentarlo, il suo stile di vita”. “Grazie a questa immersione emotiva mi si materializzò quasi immediatamente il testo e la musica di “Ischia”, come se si fosse scritta praticamente da sola. E dal primissimo istante non ebbi nessun dubbio su chi avrebbe dovuta interpretarla: Peppino Di Capri! Era lui che doveva chiudere il cerchio magico che questa catena di eventi aveva scatenato.” – conclude Carlos Valderrama.
Non c’è una persona in Italia che non conosca Peppino Di Capri, un’autentica leggenda vivente che ha attraversato ormai 7 decenni di musica, reinventandosi continuamente e restando sempre nel cuore di tutti, innestando la sua visione pop.
A partire dagli anni ‘60, quando fu il primo a portare nel nostro paese le sonorità Beat, Twist e Ye-ye (e divenne talmente popolare da essere chiamato ad aprire gli unici tre concerti italiani dei Beatles, aprendosi poi durante gli anni 70 a sonorità jazz-funk (come non ricordare capolavori come “Mò” e ” Nun può dicere”) per poi immergersi nell’elettronica degli inizi degli anni 80 (si dice sia stato uno dei primi in Italia ad ordinare il costosissimo sintetizzatore Fairlight, diventato famoso grazie ad Herbie Hancock e Quincy Jones) con la hit ” E Mò e mò”.
Tutto questo per non parlare di successi immortali del suo songbook come “Champagne”, “Roberta”, “Nessuno al mondo”, “Il sognatore” che l’hanno reso famosissimo anche dall’altra parte dell’oceano (sono frequenti ancora oggi le sue tournée in Stati Uniti, Canada e Sud America, con il Brasile in particolare dove è ormai una divinità).
La band, antesignana nell’ anticipare la gigantesca nuova ondata di Neapolitan Funk, si conferma un super gruppo della scena musicale italiana, composto da musicisti che hanno collaborato – in studio e live – con alcuni dei più grandi nomi della scena contemporanea, tra cui Calcutta, Nu Genea, Elisa, Alan Sorrenti, Colapesce e Dimartino, Popa, Tropico, Parbleu, PS5 e Bassolino.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.