La giornata dedicata all’educazione stradale è un’iniziativa volta a sensibilizzare cittadini, e in particolare i giovani, sull’importanza del rispetto delle regole del Codice della Strada e sulla sicurezza in strada. Questa giornata si concentra sull’insegnamento delle norme comportamentali corrette per pedoni, ciclisti e conducenti, al fine di prevenire incidenti e promuovere una cultura della sicurezza stradale grazie alla collaborazione e sinergia tra ASSOCIAZIONE NAZIONALE GUARDIE PARTICOLARI GIURATE e polizia Municipale.
Obiettivi:
Formazione e Informazione:
Fornire conoscenze chiare e semplici su come comportarsi in modo sicuro sulla strada.
Prevenzione:
Ridurre il numero di incidenti stradali e le loro conseguenze attraverso l’adozione di comportamenti responsabili.
Consapevolezza:
Promuovere una cultura della sicurezza stradale, dove il rispetto delle regole e la consapevolezza dei rischi sono prioritari.
Coinvolgimento:
Sensibilizzare i giovani, in particolare, e farli diventare promotori di comportamenti sicuri.
Attività tipiche:
Lezioni e Workshop:
Nelle scuole, si organizzano lezioni e workshop dedicati all’educazione stradale, spesso con la partecipazione di esperti e forze dell’ordine.
Simulazioni:
Vengono proposte simulazioni di incidenti stradali per far comprendere le conseguenze degli errori e l’importanza della prevenzione.
Creazione di materiale didattico:
Gli studenti possono essere coinvolti nella creazione di segnaletica stradale e altri materiali informativi, contribuendo attivamente alla giornata.
Questa Giornata spiega il Presidente dell Angpg Giuseppe ALVITI grazie alla collaborazione della Polizia Municipale di Napoli al suo comandante Generale dott Ciro Esposito e al comandante della UO Secondigliano Magg Maurizio Guerra verrà
organizzata con libera partecipazione aperti al pubblico, con la partecipazione di enti, associazioni e forze dell’ordine, per sensibilizzare un pubblico più ampio.
Comunicato stampa Giuseppe Alviti