Domenica 3 marzo 2024 è la prima domenica del mese e tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno ad ingresso gratuito per la “Domenica al Museo”, l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese nei luoghi della cultura dello Stato.

Gli ingressi gratuiti saranno per tutti i monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali statali di tutta Italia. Di seguito troverete l’elenco dei tanti musei statali visitabili a Napoli e in Campania domenica 3 marzo 2024.

  • Domenica 3 marzo 2024 aperte gratuitamente anche le Gallerie d’Italia nella nuova sede di Palazzo Piacentini, ex sede del Banco di Napoli su via Toledo e non più a Palazzo Stigliano Zevallos a Napoli con l’ingresso gratuito e le sue straordinarie collezioni tra cui l’ultima opera del Caravaggio. Fino al 7 aprile 2024 anche la mostra “Napoli al tempo di Napoleone. Rebell e la luce del Golfo”a Palazzo Piacentini in via Toledo.
  • Anche il Museo Madre, il Museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli, partecipa sempre alla iniziativa Domenica al Museocon apertura la domenica dalle 10:00 alle ore 20:00 con ultimo accesso un’ora prima della chiusura. In questo periodo da non perdere due mostre particolari al Museo Madre – informazioni Museo Madre Napoli

Di seguito la maggior parte dei Musei aperti a Napoli e in Campania domenica 3 marzo 2024

  • Palazzo Reale di Napoli – Piazza del Plebiscito, 1 – 80132 Napoli (NA).  Da qualche tempo a Palazzo Reale di Napoli è stato aperto anche il primo Museo Nazionale dedicato a Enrico Caruso..
  • Museo e Real Bosco di Capodimonte – via Miano – 80131 Napoli (NA) in questo periodo anche la mostra Oltre Caravaggio, con in esposizione 200 opere provenienti tutte dalle collezioni permanenti del museo, e poi nel Cellaio di Capodimonte la bellissima mostra Napoli Explotion che riporta il lavoro svolto da 13 anni dal fotografo napoletano Mario Amura
  • Museo archeologico nazionale di Napoli – piazza Museo Nazionale – 80135 Napoli (NA)in questo periodo anche le mostre L’Altro Mann, Depositi in Mostranelle sale degli affreschi con oltre circa sessanta reperti provenienti dalle città vesuviane e la straordinaria “Gli dei ritornano” con gli straordinari bronzi di San Casciano, una delle più grandi scoperte archeologiche degli ultimi tempi.
  • Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli – Via Tito Angelini, 22 – 80129 Napoli (NA)
  • Certosa e Museo di San Martino – Largo San Martino, 5 – 80129 Napoli (NA)
  • Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana – Via Domenico Cimarosa, 77 – 80127 Napoli (NA)
  • Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze – Riviera di Chiaia, 200 – 80121 Napoli (NA)
  • Parco archeologico Sommerso di Gaiola – Discesa Gaiola – 80121 Napoli (NA)
  • Parco e Tomba di Virgilio – Salita della grotta, 20 – 80121 Napoli (NA)
  • Crypta Neapolitana – Salita della grotta – 80100 Napoli (NA)
  • Certosa di San Giacomo – Via Certosa, 10 – 80073 Capri (NA)
  • Grotta Azzurra – Accesso dal mare Grotta Azzurra – 80073 Anacapri (NA)
  • Villa Jovis Via Tiberio – 80073 Capri (NA)
  • Museo archeologico territoriale penisola sorrentina “Georges Vallet” – Via Ripa di Cassano – Piano di Sorrento (NA)
  • Museo storico archeologico di Nola – Via Senatore Cocozza, 2 – 80035 Nola (NA)
  • Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei – 80045 Pompei (NA)
  • Parco archeologico di Pompei – Villa Regina – viale Villa Regina – 80041 Boscoreale (NA)
  • Parco archeologico di Pompei – Scavi di Oplontis – Via dei Sepolcri – 80058 Torre Annunziata (NA)
  • Parco archeologico di Pompei – Scavi archeologici di Stabiae (Villa San Marco) – Castellammare di Stabia (NA)
  • Parco archeologico di Pompei – Scavi archeologici di Stabiae (Villa Arianna) – Castellammare di Stabia (NA)-
  • Parco archeologico di Pompei – Antiquarium di Boscoreale – viale Villa Regina – 80041 Boscoreale (NA)
  • Parco archeologico di Ercolano – Area archeologica – corso Resina – 80056 Ercolano (NA) – In questo periodo le visite al Teatro Antico oggi sottoterra
  • Parco archeologico dei Campi Flegrei – Anfiteatro Flavio, Puteoli – corso Terracciano – Pozzuoli (NA)
  • Parco archeologico dei Campi Flegrei – Museo archeologico dei Campi Flegrei Castello di Baia-Bacoli (NA)
  • Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico di Cuma – Strada Provinciale Cuma-Licola – Pozzuoli (NA)
  • Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico delle Terme di Baia – via Sella di Baia – Bacoli (NA)

 

fonte: napolidavivere.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page