lo scorso 27 settembre, durante l’evento-spettacolo “È qui la festa!”, abbiamo svelato il nuovo programma 2025/2026: una stagione ricchissima di eventi, sorprese e novità che renderanno il nostro museo ancora più ricco di offerte per tutti i gusti e, soprattutto, inclusivo e accessibile.
Il calendario è fitto e alcune date sono ancora in fase di definizione, ma intanto potete già segnarvi gli appuntamenti più interessanti:
Partenope Barocco Festival
Dal 5 ottobre al 28 dicembre, le matinées musicali dedicate al Barocco incluse nel prezzo del biglietto di ingresso.
Scopri il programma completo »
“Napoli scrive”
Un ciclo originale di presentazioni di libri di autrici e autori napoletani (con qualche sorpresa!), in collaborazione con la rivista Il randagio. Da novembre 2025 a maggio 2026.
Mostra su Gaetano Filangieri Jr.
A novembre, per celebrare i 150 anni dal suo ritorno a Napoli, un’esposizione di straordinario valore storico e culturale.
Eventi speciali
- “Stella d’argiento”, recital natalizio di Francesca Curti Giardina con Andrea Sensale (27 dicembre, biglietti online)
- Primo laboratorio di scrittura incorporata con Claudia Carrescia e Stefania Cristiano (7 febbraio, biglietti online)
- Yoga dell’equinozio con Stefania Cristiano (20 marzo, biglietti online)
- Concerto degli Aluna Ensemble, band internazionale dalle sonorità globali (19 aprile, biglietti online)
Le grandi novità del museo
- Inaugurazione dell’ascensore: finalmente accessibile a tutti la magnifica Sala Agata
- Laboratorio di restauro aperto in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti
- Una nuova area archeologica in costruzione
- Audioguida multilingue inclusa nel biglietto, con la voce del direttore Paolo Jorio e musiche a tema
- Merchandising d’autore firmato Antonio Fanelli, ispirato al diritto alla felicità
- E naturalmente… siamo un museo PET-FRIENDLY con aree ristoro e kit di benvenuto per i vostri amici a quattro zampe
Per le scuole: laboratori didattici e cacce al tesoro su misura.
È attiva la nostra campagna di crowdfunding per completare la nuova area archeologica: sostienici qui »
Vi aspettiamo per vivere insieme una stagione indimenticabile, all’insegna del diritto alla felicità che al Museo Filangieri fa rima con benessere, bellezza, cultura e musica!