Si dice che gli occhi dei cani parlino, proprio come quelli delle persone. Eppure lo sguardo non è il solo importante mezzo comunicativo utilizzato anche dai nostri amici a quattro zampe per trasmettere emozioni, stati d’animo e, perché no, pensieri. C’è infatti una parte del corpo che i cani usano per veicolare diversi messaggi e quella parte è la coda.

Che sia lunga, corta, attorcigliata, sottile e con poco pelo o foltissima poco importa. La coda del cane è molto più che una estremità che garantisce all’animale equilibrio e coordinazione nei movimenti. Una delle funzioni più interessanti proprie della coda è proprio la funzione comunicativa.

Si è parlato tanto, e si continua a parlare infatti, di “linguaggio segreto” dei cani o, in questo caso, della coda del cane. Oggigiorno, però, grazie agli studi comportamentali in ambito veterinario e alle osservazioni registrate quel linguaggio sta diventando sempre meno segreto e più accessibile a noi proprietari.

A ogni movimento o posizione il suo significato

Passiamo ora dalle parole ai fatti e scopriamo cosa il cane stia provando a dirci attraverso la coda. Ogni movimento o posizione ha il suo significato e va interpretato attentamente tenendo in considerazione il contesto nel quale ci si trova.

Mettiamo per un attimo da parte quello che sappiamo o crediamo di sapere, come che un cane scodinzolante sia sempre automaticamente felice, e addentriamoci nell’argomento. Questi sono i messaggi che il nostro Fido formula e invia attraverso la coda:

Coda alta e rigida

La coda alta e rigida è un segnale con un duplice significato e non manifesta per forza uno stato di aggressività. Se il cane mostra la sua coda in posizione alzata e questa è ferma come una antenna allora l’animale sta comunicando sicurezza e fiducia in sé. Tuttavia, la coda alta può essere anche un campanello d’allarme e indicare che l’animale è in tensione. Il cane potrebbe essere molto vigile avendo percepito un pericolo o una situazione che richiede un confronto diretto. Meglio monitorare cosa sta accadendo o potrebbe accadere.

Coda che si muove velocemente

Se il cane agita la sua coda velocemente allora occhio perché il movimento non è a prescindere sinonimo di felicità in particolare se la coda è alta. Un cane che muove la coda velocemente sta vivendo una emozione intensa. Potrebbe essere eccitato come stare comunicando anche agitazione e nervosismo. Per interpretare bene il messaggio vanno tenuti in considerazione altri dettagli come eventuali elementi di disturbo, la presenza di altre persone e/o altri animali.

Coda bassa o tra le zampe

Un cane con la coda bassa o comunque tra le zampe sta esternando le sue paure. L’animale non si sente sicuro, sta affrontando una situazione di stress, ansia, provando quindi emozioni contrastanti con un impatto negativo. La sua reazione è quindi quella di “nascondersi”, provando a coprire gli odori emanati dalle ghiandole anali. Come? Abbassando la coda tra le zampe.

In questi casi è assolutamente sconsigliato forzare il cane a fare qualcosa che non vuole pensando ingenuamente di aiutarlo a superare le paure o il blocco che sta affrontando. Piuttosto, è importante dare al cane il proprio spazio e rispettare i suoi tempi senza alcuna costrizione.

Coda rilassata

Una coda rilassata posizionata alla sua normale altezza comunica a sua volta un momento di relax. Il cane è a suo agio, è tranquillo e non ha motivo di allarmarsi. Se poi a questo stato di serenità si associa anche lo scodinzolare allora il cane è felice. Anche in questa circostanza la coda si trova sempre all’altezza naturale. Più si muove la coda più il cane è al settimo cielo.

Cane che si morde la coda

Alzi la mano chi non ha mai utilizzato questa espressione. La conosciamo tutti e pronunciamo queste parole in situazioni prevalentemente difficili con lo stesso andamento. Nei cani questi comportamento può avere diverse origini e, quindi, diversi significati.

Il cane può mordersi la coda o inseguirla per stress o problemi di salute, cercando quindi di calmarsi attraverso questo modo di fare o di trovare rimedio a una condizione apparentemente non visibile. Non sa come gestire ciò che lo circonda e potrebbe mordersi la coda ricercando una sorta di sollievo.

Sempre legato allo stress e al mordere la coda è la richiesta di attenzioni da parte del cane, richiesta che potrebbe giungere proprio in questo modo. Quando sono ben disposti, i cani imparano in fretta tutti i trucchi possibili per ottenere ciò che vogliono e se lo ottengono, stai sicuro che continueranno a mettere in atto le loro abilità più nascoste. Ma cosa c’entra allora il mordersi la coda? C’entra perché l’animale potrebbe comportarsi così perché sa di ricevere in cambio carezze, premi o maggiore considerazione.

Non per ultimo, non è da escludere che il comportamento possa essere anche una forma di divertimento in particolare negli esemplari giovani, anche se normalmente i motivi sono di ben altra natura.

La coda, un linguaggio universale

Come abbiamo visto, a posizioni e movimenti della coda diversi sono associati significati diversi. Osservandoli possiamo entrare, figurativamente parlando, nella mente del nostro cane e comprendere in buona parte le sue intenzioni comunicative. Non per questo è cosa facile, specialmente se la conformazione fisica del cane non aiuta. Pensiamo, ad esempio, al Bulldog inglese.

Se è vero però che ogni razza canina ha i suoi tratti caratteristici, è anche vero che il linguaggio della coda è universale. A volte può richiedere un aiuto in più con movimenti di tutta la parte posteriore. Per questo motivo gli esperti suggeriscono, partendo dalla coda, di osservare tutto il corpo dell’animale per decifrare i suoi messaggi e avere una visione d’insieme di quanto stia pensando e provando.

 

fonte: greenme.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page