Onorevoli Ministri,
dopo un anno di mancato scorrimento delle graduatorie “idonei navigator”, alla luce della
pubblicazione in G.U. del c.d. “bando competenze”, in vista dell’annunciato rinnovo dei Navigator
operativi, rivolgiamo a Voi il seguente
Gli idonei al selezione pubblica per il reclutamento dei c.d. Navigator rappresentano circa 2000
laureati magistrali che hanno superato una selezione pubblica per titoli ed esami, arrivando primi su
ca. 70.000 partecipanti.
Il voto di laurea medio degli idonei, così come dei Navigator, è pari a 107/110L; molti possiedono
ulteriori titoli abilitativi (avvocati, dottori commercialisti, psicologi, consulenti del lavoro…), altri
ancora vantano percorsi post – lauream (dottorato di ricerca, scuole di specializzazione, masters…).
La prima fase selettiva ha tenuto conto dei titoli, la seconda è consistita in una prova scritta a
risposta multipla: 100 domande su 10 materie in 60 minuti;
Da diverse forze politiche è stato manifestato gradimento per l’operato e il grande apporto che i
Navigator hanno dato ai Centri per l’Impiego, anche in piena pandemia, continuando a lavorare da
remoto.
Come dichiarato da Lei stesso, On. Orlando, i percettori di Reddito di Cittadinanza sono
considerevolmente aumentati. Non si spiega, dunque, come mai a fronte del costante aumento dei
percettori non consegua un proporzionale aumento dei Navigator. Anzi, si è instaurata una relazione
inversa: mentre i beneficiari sono in costante crescita – sicuramente dovuta anche alla situazione
pandemica – i Navigator operativi sono in costante diminuzione.
I contrattualizzati, ad oggi, sono circa 2600, ben 380 in meno dei posti banditi, eppure le
graduatorie idonei sono “congelate” da Febbraio.
I centri per l’impiego, stando a quanto dichiarato, registrano una carenza di 11.600 unità.
Lo Stato Italiano, il Governo e Lei, Ministro del Lavoro, ha a disposizione 2000 risorse già
selezionate proprio per occuparsi di Politiche Attive del Lavoro. Stante la medesimezza con l’iter
selettivo previsto dal nuovo “bando competenze” è inconcepibile che non si tenga conto di noi.
Perché sprecare altre risorse? Perché indire nuovi concorsi quando si hanno a disposizione brillanti
laureati già selezionati? Oltretutto, il suddetto bando è volto, ex multis, a selezionare 15 figure da
inserire presso Anpal.
Perché dovremmo essere nuovamente esaminati se una selezione, pressoché identica,
l’abbiamo già superata e la nostra graduatoria è in essere?
E’ stata annunciata la proroga dei Navigator, verosimilmente oltre il 31.12.2021, a riprova del
grande lavoro che i colleghi hanno svolto fino ad oggi, nonostante le avversità, le carenze e
un’opinione pubblica che li ha strumentalizzati per attaccare il precedente Governo.
Se lo Stato centrale, se Lei Ministro Orlando ha a cuore le Politiche Attive del Lavoro, non può
rinunciare ai Navigator: longa manu del Governo che agisce su base territoriale, il ponte tra le
Regioni e lo Stato centrale, tra le Agenzie Regionali e l’Agenzia nazionale per il lavoro.
Quale altra amministrazione può vantare una task force di professionisti con competenze variegate,
trasversali e ad immediato servizio dei cittadini? In quale altro settore un cittadino in difficoltà può
ricevere immediata assistenza chiamando, direttamente, un pubblico impiegato che lo Stato ha
messo a sua disposizione?
Perché così è, Onorevoli Ministri. Il percettore ha con il proprio Navigator un contatto diretto.
I beneficiari di RdC aumentano, i Navigator diminuiscono; l’incertezza che connota il co.co.co.
spinge molti Navigator a cercare alternative, soluzioni che diano stabilità e non condannino al
precariato. In tanti hanno partecipato ad altri concorsi pubblici e sono in attesa di concludere le
prove, molti altri attendono di essere contrattualizzati perché vincitori di altri concorsi.
Oggi, a causa delle posizioni vacanti, ogni Navigator deve gestire circa 500 beneficiari.
Da mesi lamentano la carenza di organico, cercando di stimolare lo scorrimento delle graduatorie
idonei.
E’ davvero ingiustificabile la scelta di non attingere più, a partire da Febbraio 2020, dalle
graduatorie idonei Navigator.
Le stesse sono state sfruttate per soli 7 mesi (2 mesi per la Campania), eppure hanno validità fino al
30.06.2021.
Da più di un anno stiamo chiedendo risposte. Abbiamo scritto alle istituzioni tutte: al Ministro del
Lavoro On. Catalfo, al Presidente del Consiglio, al Presidente di Anpal e Amministratore Unico di
Anpal Servizi, Prof. Domenico Parisi, ai vari esponenti del Governo.
Nessuno ci ha mai degnato di risposte.
Siamo forse cittadini di serie B, tanto da non meritare risposte, da non meritare un confronto, un
dialogo? Tanto da essere ignorati, come se a nessuno interessasse il tempo, lo studio e il denaro
speso per partecipare alla selezione pubblica.
Anpal Servizi non è un privato, è una in house di Anpal, Agenzia del Ministero del Lavoro. Non può
agire come un privato, facendo scelte meramente discrezionali. Vive e sopravvive grazie ai soldi
pubblici dei cittadini e ai cittadini, quali siamo noi, deve rispondere.
Certi della Vs cortese disponibilità e volontà di premiare il merito, di rispettare i principi di
economicità, efficacia ed efficienza che devono connotare la Pubblica Amministrazione,
CHIEDIAMO
Lo scorrimento totale delle graduatorie idonei Navigator
In subordine:
L’utilizzo delle nostre graduatorie ai fini di altre procedure concorsuali, compatibilmente con i titoli
di accesso richiesti e con le modalità selettive.
In via ulteriormente subordinata:
Proroga di validità delle graduatorie idonei per un periodo uguale a quello di sospensione ad oggi
pari a mesi 14.
***
Certi del vostro interesse,
in attesa di un cortese riscontro,
Il gruppo Nazionale Idonei Navigator