Sabato 10 maggio, dalle 9:30 alle 13:00, Piazza Josemaría Escrivá a Marano di Napoli ospiterà la Giornata
della Prevenzione Sanitaria, un evento promosso dall’Associazione MaranoLab con il patrocinio del
Comune di Marano di Napoli e Regione Campania. Un’occasione aperta a tutti per ricevere esami gratuiti e
consulenze mediche in diverse aree della salute, come la possibilità di effettuare visite oculistiche con il
dott. Ciro Torino ed elettrocardiogrammi grazie alla collaborazione della Farmacia Ciardiello. All’evento
prenderanno parte anche diversi specialisti, tra cui il dott. Salvio Zungri (Tecnico ortopedico), la dott.ssa
Maria Accongiagioco (nutrizionista), il dott. Biagio Guarino (fisioterapista) e il dott. Dario Arundine
(oncologo).
Tra le realtà presenti in prima linea, anche L’Acustica, punto di riferimento in Campania per la
salute dell’udito, che offrirà test audiometrici gratuiti e consulenze personalizzate per
sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione uditiva.
La prevenzione uditiva: un pilastro della salute
La perdita dell’udito è ancora troppo spesso sottovalutata, ma può avere ripercussioni importanti
non solo sulla qualità della vita, ma anche sulla salute generale e cognitiva delle persone. Studi
recenti, come quello condotto dall’Università della California a Los Angeles, dimostrano che chi
soffre di perdita uditiva non trattata presenta un significativo declino metabolico in aree del
cervello fondamentali per la memoria e la concentrazione. Al contrario, chi utilizza apparecchi
acustici mantiene un metabolismo cerebrale comparabile a quello di soggetti normo udenti.
Apparecchi acustici: strumento di prevenzione, non solo di correzione
Un altro studio, dell’Università di Melbourne, ha evidenziato come la sordità sia uno dei principali
fattori di rischio modificabili per la demenza. Chi ha una perdita uditiva lieve ha un rischio doppio
di sviluppare demenza rispetto a chi ci sente bene; chi ha una perdita grave, addirittura cinque
volte superiore. Eppure, solo il 33% di chi ne ha bisogno utilizza un apparecchio acustico.
Le protesi uditive, invece, non solo migliorano la comunicazione, ma rappresentano un vero e
proprio “scudo” per il cervello: aiutano a mantenere attive le aree cognitive, riducono il rischio di
isolamento sociale, cadute, depressione e ospedalizzazioni, contribuendo così a un percorso di vita
più sano e sereno.
L’Acustica partecipa con orgoglio per diffondere un messaggio di consapevolezza: prendersi cura
del proprio udito significa prendersi cura del proprio futuro. Vi aspettiamo il 10 maggio per un
check gratuito e per scoprire quanto può cambiare la vita sentire meglio.
Nota stampa
Umberto Romano
Simpatizzante di MaranoLab