La campanella dell’ultima ora sta per suonare: l’anno scolastico è ormai agli sgoccioli! Dopo mesi di verifiche, interrogazioni e pagine sottolineate a colori, è tempo di godersi l’estate. Ma prima di lanciarsi nel meritato relax, c’è una cosa utile da fare: svuotare lo zaino e dare una seconda vita ai libri scolastici che non serviranno più.

Ogni anno milioni di testi finiscono in fondo a una libreria e inutilizzati, senza pensare che altri studenti potrebbero usarli per affrontare il successivo anno scolastico. Proprio per questo motivo, Wallapop, piattaforma leader nella compravendita di prodotti second-hand, che promuove un modello di consumo responsabile e sostenibile, è l’alleato ideale per mettere in vendita i propri vecchi libri scolastici, donandogli così una seconda vita e aiutando le famiglie a risparmiare sul materiale scolastico.

Lo dimostrano anche i dati relativi alle ricerche degli utenti: dall’inizio dell’anno, le ricerche nella categoria “Libri” sono aumentate dell’91%, segno che studenti e famiglie sono pronti a fare spazio tra gli scaffali in vista della fine della scuola. In particolare, tra i libri di testo più cercati su Wallapop ci sono i libri di matematica, che nel mese di maggio hanno registrato un aumento del 208% nelle ricerche rispetto all’inizio dell’anno. Sempre nel mese di maggio, si è riscontrato un aumento del 167% rispetto all’inizio dell’anno per quanto riguarda i libri di testo di italiano e un +50% nelle ricerche dei libri di inglese.

Con la fine dell’anno scolastico ormai alle porte, Wallapop suggerisce 5 consigli utili per vendere i propri libri usati in modo smart e sostenibile:

  1. Controllare lo stato del libro

Prima di mettere in vendita un testo, è importante assicurarsi che sia in buone condizioni: le pagine devono essere integre, la copertina presente e senza strappi, e l’interno privo di scarabocchi o danni significativi. Un libro ben tenuto trasmette cura e affidabilità, e si vende più facilmente.

  1. Foto chiare e dettagliate

Le immagini sono il primo contatto con un potenziale acquirente, è utile quindi avere foto della copertina frontale, il dorso, alcune pagine interne e qualsiasi dettaglio rilevante (eventuali segni, sottolineature o difetti). Usa una buona illuminazione naturale e sfondi neutri per garantire la massima chiarezza. Una buona galleria fotografica aumenta la fiducia da parte degli acquirenti.

  1. Scrivere una descrizione precisa

Accompagnare le foto con una descrizione accurata è fondamentale: bisogna inserire titolo completo, autore, casa editrice, anno di pubblicazione e codice ISBN. Segnalare eventuali segni di evidenziatore o annotazioni a penna. Una comunicazione onesta e dettagliata non solo aiuta a vendere più velocemente, ma rafforza la reputazione come venditore affidabile.

  1. Definire un prezzo competitivo

Prima di stabilire il prezzo è utile consultare gli annunci di testi simili sulla piattaforma, per non rischiare di sovrastimare (o svendere) il proprio. Da tenere in considerazione anche lo stato del libro e l’edizione (alcuni titoli cambiano frequentemente). Offrire un prezzo coerente con il mercato e giustificato dalle condizioni del libro è la chiave per attrarre più potenziali acquirenti.

  1. Scegliere una spedizione ecologica

Per la spedizione si possono usare imballaggi riciclati e ridurre al minimo l’uso di plastica. Anche i piccoli gesti possono contribuire a un’economia più circolare e consapevole.

Vendere un libro usato che il prossimo anno scolastico non si utilizzerà più è un gesto semplice ma dal grande impatto: economico per le famiglie, ecologico per il pianeta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page