Lunedì 15 settembre 2025 l’Università LUMSA organizza alle 11.30, presso la Sala Giubileo della sede in via di Porta Castello 44, una tavola rotonda dal titolo Educazione, competenze e crescita in Africa ed Europa, alla quale parteciperanno rappresentanti dell’UNESCO, ICCROM, OCSE, Presidenza del Consiglio dei Ministri e ITALIA AFRICA BUSINESS WEEK
Sarà un’occasione per riflettere sul ruolo crescente dell’Africa, che per quanto apparentemente stretta nella morsa geopolitica-economica tra Stati Uniti e Asia, è in realtà destinata a divenire il crocevia del mondo e fulcro strategico di molti equilibri mondiali. Ricchezza di materie rare, crescenti livelli di istruzione e di occupazione (dal 24% al 50% nei prossimi 20 anni), con una popolazione prevista di 2,5 miliardi entro il 2050 (di cui la metà sotto i 14 anni), una crescita economica robusta (oltre il 4% annuo in questo decennio), il vasto continente (100 volte l’Italia) rappresenta il partner naturale e insostituibile per un’Europa in declino demografico ed in rallentamento economico.
“Educazione, competenze e crescita in Africa ed Europa” permetterà di lumeggiare su queste dinamiche a livello educativo e formativo per accrescere competenze e crescita nel vasto Continente africano ed in Europa.
Durante l’incontro sarà illustrata anche l’attività del LUMSA University Africa Center (LUAC), con l’obiettivo di promuovere, in chiave multidisciplinare, una nuova attenzione verso il continente africano per contribuire ad una conoscenza più ampia, aggiornata e dialogica dell’Africa contemporanea oltre i persistenti stereotipi. In stretta collaborazione con interlocutori africani, il LUAC intende contribuire a rafforzare le relazioni accademiche, culturali, economico-finanziarie e sociali tra Europa e Africa, favorendo la costruzione di reti, sinergie e partenariati con università, istituzioni centrali e territoriali, organizzazioni internazionali, ong e realtà missionarie.
Il Centro si inserisce pienamente nelle più attuali strategie globali ed europee, come il Global Compact on Education, il Piano Mattei per l’Africa e il Global Gateway dell’Unione europea così come nelle politiche guida delle principali organizzazioni delle Nazioni Unite come ad esempio l’UNESCO e si propone di rafforzare le relazioni accademiche, culturali, economico-finanziarie e sociali tra Europa e Africa, valorizzando il patrimonio culturale e accademico della LUMSA e di favorire una conoscenza più ampia e dialogica del continente africano. Ne è un esempio il bando per l’attribuzione di 10 borse di studio per partecipare alla LUAC Winter School, finanziata dalla LUMSA, che si terrà a Nairobi (Kenya) presso The Catholic University of Eastern Africa (CUEA), dal 14 febbraio al 1° marzo 2026.
L’incontro, aperto a tutti gli interessati, vuole stimolare una riflessione sull’importanza dell’educazione e delle competenze come strumenti fondamentali per una crescita sostenibile e condivisa tra Africa ed Europa.
Programma
- saluti istituzionali prof. Francesco Bonini, rettore Università LUMSA
seguirà la tavola rotonda moderata da Frediano Finucci, giornalista, conduttore di Omnibus e Caporedattore Economia ed Esteri del TG LA7;
interverranno:
- Stefania Giannini, vicedirettore Generale dell’UNESCO per l’Educazione
- Aruna Francesca Maria Gujiral, director-general ICCROM
- Federico Bonaglia, vicedirettore, Centro per lo Sviluppo, OCSE
- Lorenzo Ortona, vicario della Struttura di Missione-Presidenza del Consiglio di attuazione del PIANO MATTEI
- Cleophas Adrien Dioma, presidente esecutivo dell’ITALIA AFRICA BUSINNESS WEEK
Conclusioni dell’ambasciatore Pietro Sebastiani, direttore LUMSA University Africa Center (LUAC) e membro del CdA dell’Università LUMSA.
All’evento parteciperanno rappresentanti della stampa, membri del corpo diplomatico africano accreditato presso il Quirinale, la Santa Sede e le Organizzazioni internazionali, oltre a funzionari internazionali, esponenti della diaspora africana, della cultura, della cooperazione, del mondo accademico (in particolare docenti e studenti dell’Università LUMSA) e della società civile.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube dell’Università LUMSA.