Dopo le recenti aperture in diverse Regioni italiane che consentono
l’ingresso di cani e gatti nelle Residenze Sanitarie Assistenziali
(RSA), la Guardia Nazionale Ambientale lancia un appello affinché
questa iniziativa venga adottata in tutte le strutture per anziani del
Paese.

Niccolò Francesconi, dirigente generale del settore fondamentale della
Guardia Nazionale Ambientale, sottolinea l’importanza di estendere
questa pratica su scala nazionale: “La presenza di animali da
compagnia nelle RSA e anche case di riposo  non è solo un gesto di
affetto, ma per molti può essere un vero e proprio supporto emotivo per
gli anziani. Favorisce il benessere psicologico, riduce la solitudine e
rafforza il legame con la vita quotidiana.”

L’iniziativa, già accolta positivamente in alcune realtà locali,
come riportato da Stampa Reggiana, ha dimostrato effetti benefici
tangibili. Gli ospiti delle strutture hanno reagito con entusiasmo alla
possibilità di ricevere visite dai propri animali domestici, ritrovando
sorrisi e momenti di serenità.

La Guardia Nazionale Ambientale invita le istituzioni competenti anche
qui in Umbria a considerare questa proposta come un passo concreto verso
un’assistenza più umana e inclusiva, dove il benessere affettivo
diventa parte integrante della cura.

Guardia Nazionale Ambientale
Dirigente Generale Settore Fondamentale
Dott. Niccolo’ Francesconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page