A cura dell’Avvocato Lelio Mancino
Il fenomeno degli Hikikomori, termine di origine giapponese che descrive la condizione di isolamento sociale volontario, è ormai una realtà anche in Italia e nella nostra regione. Ragazzi e ragazze che decidono di chiudersi nelle proprie stanze, rifiutando il contatto con la scuola, con la famiglia e con il mondo esterno: giovani invisibili, spesso difficili da intercettare, ma che lanciano segnali che le istituzioni, le famiglie e la società civile non possono più ignorare.
È proprio con questa consapevolezza che giovedì 9 ottobre 2025, dalle ore 12:00 alle 13:30, presso la Sala Saffo della Città della Scienza di Napoli, si terrà un importante convegno dal titolo:
“Hikikomori: i ragazzi invisibili. Come intercettare i segnali d’allarme”.
Un appuntamento promosso dall’ANP (Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e alte professionalità della scuola), da Cittadinanzattiva Campania e da Hikikomori Italia Genitori, con l’obiettivo di costruire reti di supporto concrete che possano aiutare famiglie, insegnanti ed esperti a riconoscere i campanelli d’allarme e ad attivare interventi tempestivi.
I saluti istituzionali
L’apertura dei lavori vedrà i contributi del Dott. Ettore Acerra, Direttore Generale USR per la Campania; del D.S. Ing. Francesco De Rosa, Presidente ANP Regione Campania; dell’Avv. Carminuccia Marcarelli, Segretario Regionale Cittadinanzattiva Campania; della Dott.ssa Roberta Gaeta, Consigliera Regionale della Campania; e della Dott.ssa Assunta De Vita, psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice AT Cittadinanzattiva & TDM Napoli Ovest.
A seguire, prenderanno la parola la Dott.ssa Elena Carolei, Presidente dell’Associazione Hikikomori Italia Genitori, e il Dott. Marco Di Cangio, psicologo e psicoterapeuta ad orientamento fenomenologico e antropologico trasformazionale. Momento particolarmente significativo sarà quello delle testimonianze dirette dei genitori dell’associazione, capaci di restituire la drammatica realtà vissuta nelle famiglie colpite da questa condizione.
A moderare i lavori sarà il Dott. Lorenzo Latella, Coordinatore Rete TDM di Cittadinanzattiva Campania.
L’evento si propone come un’occasione per ribadire che la risposta all’isolamento non può essere lasciata solo alle famiglie: è necessario un patto educativo e sociale che unisca istituzioni scolastiche, psicologi, enti del terzo settore e comunità locali.
Come avvocato e come cittadino, credo che questo incontro rappresenti una tappa fondamentale per rendere visibile l’invisibile, affinché nessun ragazzo resti intrappolato nel silenzio della propria stanza.
> “Il primo passo per aiutare chi si isola è imparare ad ascoltare anche i silenzi.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page