Si terrà lunedì 6 ottobre, alle ore 16.00, presso l’Aula Magna della Scuola Superiore Meridionale (SSM) in via Mezzocannone 4 a Napoli, l’evento dal titolo “Partecipazione culturale delle persone con disabilità: Linee Guida per una Governance locale inclusiva e accessibile”, organizzato dalla Città Metropolitana di Napoli, dalla Scuola Superiore Meridionale e dall’Accademia di Belle Arti di Napoli.

L’incontro rappresenta un importante momento di confronto e approfondimento sul tema dell’inclusione culturale delle persone con disabilità, con l’obiettivo di rafforzare le sinergie tra istituzioni, mondo accademico e le realtà del territorio. Il dibattito si concentrerà sulle strategie concrete per garantire il pieno ed effettivo accesso alla cultura da parte di tutte e tutti, senza barriere e discriminazioni.

Dopo i saluti istituzionali da parte del Comitato Ordinatore della Scuola Superiore Meridionale, interverranno docenti del dottorato in Law and Organizational Studies for the Promotion of Diversity and Inclusion della SSM, dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e la Disability Manager della Città Metropolitana di Napoli.

Al centro dell’evento vi sarà la presentazione dei risultati del progetto di ricerca europeo “DANCING – Protecting the Right to Culture of Persons with Disabilities and Enhancing Cultural Diversity through European Union Law”, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca nell’ambito degli ERC Consolidator Grant 2020–2025.

Seguirà un momento di riflessione dedicato alle Linee Guida sviluppate nell’ambito del progetto, pensate come uno strumento operativo a supporto delle istituzioni locali e degli operatori culturali, per costruire politiche realmente inclusive.

L’ultima parte dell’evento sarà dedicata a una tavola rotonda che coinvolgerà accademici, esperti e rappresentanti del mondo associativo. Tra questi, la presenza significativa della federazione FISH Campania consentirà di portare la voce delle associazioni che operano quotidianamente sul territorio a sostegno delle persone con disabilità. La discussione costituirà infatti un momento di riflessione di più ampio respiro, in cui si allargherà lo sguardo non solo alle questioni legate alla fruizione culturale, ma anche alle esigenze concrete di inclusione, partecipazione e accessibilità che le persone con disabilità vivono nei diversi contesti della Città Metropolitana.

L’iniziativa si inserisce nel percorso intrapreso dalla Città Metropolitana di Napoli a sostegno dei diritti delle persone con disabilità, con un’attenzione crescente alla dimensione culturale come leva fondamentale per la piena partecipazione sociale. Le Linee Guida che verranno presentate rappresentano un passo concreto verso l’elaborazione di una governance territoriale più equa, accessibile e sensibile ai temi della diversità e dell’inclusione.

La Scuola Superiore Meridionale, sede dell’incontro, si conferma un importante attore della promozione delle tematiche legate alla disabilità e all’inclusione, anche grazie all’attivazione del dottorato LOSPD, che mira a formare ricercatrici e ricercatori capaci di analizzare e trasformare le organizzazioni pubbliche e private alla luce dei valori della diversità, dell’equità e dell’accessibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page