La politica migratoria italiana costruisce muri e non percorsi solidali. E, dato che
l’Italia possiede quasi del tutto confini marittimi con i luoghi di approdo, quei muri
sono ideologici, fatti di misure repressive e leggi sempre più improntate
all’esclusione dei migranti, a partire dalla loro criminalizzazione. Nel nostro paese,
l’esigenza di avere leggi sull’immigrazione è nata a partire dagli inizi degli anni ’90;
da allora, tutti i governi che si sono succeduti non hanno fatto altro che inasprire un
assetto legislativo già repressivo di suo, fino al raggiungimento della situazione
attuale, in cui il lavoro delle ONG che soccorrono migranti in mare è sempre più
ostacolato. L’ultimo colpo ai diritti dei migranti è stato assestato con il
cosiddetto “Decreto Albania”: uno sperpero di soldi pubblici italiani, per realizzare
dei centri di detenzione in Albania, in cui stipare migranti in attesa di espulsione.
Di questo e di tante altre cose si parlerà venerdì 15 novembre al Centro Melagrana,
all’iniziativa “Salvare e accogliere. Contro le politiche migratorie disumane per
promuovere percorsi inclusivi”. Un evento – dibattito con personalità che, sul
campo, si occupano del soccorso di vite umane nel Mar Mediterraneo.
Con “Salvare e accogliere”, il Centro Melagrana ospiterà una serie di interventi
autorevoli. Ognuno, in base alle proprie esperienze e alle proprie competenze,
introdurrà un diverso punto di vista sul tema delle migrazioni, ribadendo quanto sia
prioritario il soccorso rispetto alle discussioni sull’accoglienza, poste in essere da
certe parti dell’opinione pubblica.
– Introduzione a cura di Roberto Malinconico: Presidente dell’Associazione
Melagrana
– Laura Marmorale: Presidente di Mediterranea Saving Humans
– Mamadou Kovassi Idris: Movimento Migranti e Rifugiati Caserta
– Emilio Mesanovic: Sportello Diritti della Rete Vesuviana Solidale
– L’evento sarà moderato da Domenico Modola: direttore di Impronte Sociali
L’evento è stato organizzato dall’Associazione Melagrana, in collaborazione con
Cooperativa Sociale Koinè Impresa Sociale, Impronte Sociali, Rete Vesuviana
Solidale, Centro Sociale Ex Canapificio di Caserta e Movimento Migranti e
Rifugiati di Caserta. Appuntamento con “Salvare e accogliere” per venerdì 15
novembre alle ore 18:00, presso il Centro Melagrana, in via Napoli 227, Località
Ponti Rossi, San Felice a Cancello (CE).
