Portici: Sabato 19 Febbraio 2022 si terrà alla Reggia di Portici uno straordinario spettacolo itinerante che percorre oltre 100 anni di storia: “La reggia di Portici – Viaggio nella storia del regno di Napoli, da Carlo a Ferdinando II”.

Uno spettacolo che porterà i partecipanti a conoscere la Reggia di Portici attraverso i personaggi che hanno fatto la storia.

Accompagnati da Corinna, una dama del re, i partecipanti si troveranno coinvolti in un viaggio nel tempo e, oltre a conoscere storie e aneddoti della reggia, incontreranno i personaggi che hanno fatto la storia del Regno delle due Sicilie e che hanno vissuto realmente nella splendida reggia: Carlo di Borbone, Maria Amalia di Sassonia, Bernanrdo Tanucci, il Principe di San Nicandro, Ferdinando I e il fratello demente Filippo, fino ad arrivare a Ferdinando II, Papa Pio IX, passando per Gioacchino Murat e anche Lady Hamilton.

Lo spettacolo, scritto e diretto da Antonio Ruocco, sarà rappresentato sabato 19 febbraio 2022 due volte, la prima alle ore 17.15 e la successiva alle ore 19.00 e, per l’occasione toccherà anche la meravigliosa sala cinese.

L’evento è già stato rappresentato più di 15 volte ed ogni volta riscuote sempre un grande successo di pubblico. Lo stupendo palcoscenico della Reggia di Portici, i tanti personaggi e i 100 anni di storia raccontati da Corinna rendono affascinate e imperdibile l’evento che ci viene proposto da Karma Cultura.

Da citare i bravi attori che parteciperanno, tutti nomi di spessore del teatro napoletano: Corinna la dama di corte sarà Maria Claudia Pesapane, Ciro Pellegrino interpreterà Re Carlo di Borbone e il principe di San Nicandro, Sergio Savastano sarà Bernardo Tanucci e Ferdinando II, Roberta Misticone interpreterà Maria Amalia di Sassonia e Lady Hamilton, Ciro Scherma sarà Ferdinando IV e Gioacchino Murat e Diego Consiglio, Filippo di Borbone e Papa Pio IX per il testo e la regia di Antonio Ruocco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page