“I Mestieri di Mirko”, format di grande successo firmato Rai Contenuti Digitali
e Transmediali, in esclusiva su RaiPlay da martedì 3 dicembre, fa tappa a
Mamoiada, nel cuore della Barbagia di Ollolai, borgo incastonato in una terra
ricca di storia e mistero. Tra paesaggi millenari e tracce di insediamenti
umani risalenti al preneolitico, Matteucci incontra Sandro, un maestro
mascheraio, per scoprire l’arte antica di costruire le maschere dei
Mamuthones. Il carnevale di Mamoiada, uno degli
eventi più antichi e celebri del folclore sardo, affonda le sue radici nell’età
nuragica, quando il rito aveva il duplice scopo di scacciare gli spiriti maligni e propiziare il raccolto.
La prima apparizione delle celebri maschere avviene
ogni 17 gennaio, durante la festa di Sant’Antonio Abate, in una solenne
processione che ricorda un corteo religioso. Attratto da queste maschere
imponenti e suggestive, Matteucci si immerge tra tradizioni e simboli,
esplorando il significato profondo dei Mamuthones e degli Issohadores,
storiche maschere del carnevale locale che con il loro significato enigmatico
continuano a tramandare un rito antico e affascinante.
“I mestieri di Mirko”, il popolare programma di Rai Contenuti Digitali e
Transmediali, ideato da Mariano D’Angelo, con la regia di Paolo
Tommasini e condotto da Mirko Matteucci, è disponibile al link
https://www.raiplay.it/programmi/imestieridimirko