Le montagne selvagge del Supramonte, i panorami mozzafiato di Dorgali, i
boschi e le grotte preistoriche che guardano il mare all’orizzonte sono la
cornice della terza puntata de “I Mestieri di Mirko”, format di grande
successo firmato Rai Contenuti Digitali e Transmediali, da martedì 29
ottobre in esclusiva su RaiPlay. Supportato da Tattanu, un capraio che al
suo mestiere ha dedicato la vita, Mirko Matteucci impara a pascolare,
mungere e conoscere le capre sarde per poi cimentarsi nella preparazione
del caprino, noto e delizioso formaggio. La pastorizia, le cui radici affondano
nella storia millenaria del territorio, rappresenta una delle attività economiche
più importanti della Sardegna, terra caratterizzata da una ricca biodiversità
con specie uniche di flora e fauna endemiche.
“I Mestieri di Mirko” è un’occasione per raccontare i mestieri tipici del nostro
Paese e adattarli ai nostri tempi, nel rispetto delle tradizioni locali. Matteucci
si lancia ogni volta in imprese che diventano avventure sempre nuove e
appassionanti, raggiunge luoghi storici, incontra personaggi che si sono
distinti per la propria arte e apprende da loro lavori che sono espressione di
creatività e ingegno di molte generazioni.
“I mestieri di Mirko”, il popolare programma di Rai Contenuti Digitali e
Transmediali, ideato da Mariano D’Angelo, con la regia di Paolo
Tommasini e condotto da Mirko Matteucci, è disponibile al link
https://www.raiplay.it/programmi/imestieridimirko