Play Books, la produzione Rai Contenuti Digitali e Transmediali rivolta agli
amanti della lettura, torna da giovedì 26 settembre su RaiPlay con tredici
nuove puntate dedicate alle divinità greche: ogni episodio, introdotto come
sempre dalla scrittrice e filosofa Ilaria Gaspari, sarà ispirato a un abitante
dell’Olimpo, per scoprire come le storie e i temi dei grandi dei della Grecia
classica si intrecciano con la letteratura.
In arrivo anche due appuntamenti speciali: uno dedicata alla serata finale del
Premio Strega Poesia 2024 presso il Tempio di Venere a Roma e un’altro su
Jo Nesbø, uno dei più grandi scrittori del noir scandinavo.
La prima puntata del programma è dedicata a Efesto: venerato anche dai
romani come Vulcano, è il dio del fuoco e della metallurgia.
La sua energia divampa tra le pagine di “Resta solo il fuoco” di Micheliny
Verunschk, romanzo vincitore del Premio Jabuti 2022, il più importante
riconoscimento letterario brasiliano. Il mito della creazione è al centro anche
della riflessione di Nello Cristianini che in “Machina Sapiens. L’algoritmo che
ci ha rubato il segreto della conoscenza” si avventura tra i segreti delle
intelligenze. “Io sono Marie Curie” di Sara Rattaro restituisce invece il
coraggio, la tenacia e l’amore per la scienza della prima donna insignita del
Premio Nobel.
Torna lo spazio dedicato ai fumetti con i consigli di Zuzu: “Il riduttore di
velocità” di Cristophe Blain, un graphic novel ambientato su un’enorme nave
d’acciaio, infinitamente profonda e meravigliosamente infernale.
Claudio Morici si mette sulle tracce dello scrittore inglese Malcolm Lowry e
della sua Divina Commedia ubriaca, “Sotto il vulcano”. La booktoker Maggie
scopre affinità tra Efesto e Quasimodo, uno dei personaggi memorabili di
“Notre-Dame de Paris” di Victor Hugo. Il cinefilo Matteo Vitelli riconosce un
moderno Efesto in “Hugo Cabret”, l’omaggio di Martin Scorsese a un grande
pioniere della settima arte, George Méliès.
Andiamo poi a teatro con Gioia Salvatori, in scena va “La sparanoia” di
Fettarappa e Guerrieri, un’ironica e amara riflessione su una sinistra ormai
troppo infiacchita per fare la rivoluzione.
Play Books, produzione Rai Contenuti Digitali e Transmediali, è
disponibile al link
https://www.raiplay.it/programmi/playbooks