Campania: Trenta luoghi da visitare, alcuni dei quali inaccessibili o poco noti. Due giorni fra storia, arte e natura. Tornano sabato 14 e domenica 15 ottobre le Giornate Fai d’Autunno che in Campania ruotano intorno a ville e palazzi storici, aree archeologiche e naturalistiche, castelli, biblioteche, collezioni d’arte e mostre, musei e chiese di grande valore architettonico o storico-artistico. Sarà possibile visitare anche complessi Universitari e laboratori scientifici e stabilimenti militari e non mancheranno percorsi alla scoperta di piccoli borghi, gioielli meno noti del paesaggio italiano, dove si conservano tesori nascosti e si tramandano antiche tradizioni, e inoltre visite in parchi e giardini storici che nascono dall’impegno messo in campo dalla Fondazione per la diffusione di una più ampia «cultura della natura».

Saranno coinvolte le cinque province della Campania, con percorsi guidati e aperture di luoghi speciali che il pubblico potrà visitare accompagnato dai Narratori e Volontari del FAI, da Studenti Universitari e Apprendisti Ciceroni. Quest’anno saranno coinvolti nei percorsi di narrazione dei luoghi anche i tirocinanti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, gli studenti del DiLBeC – Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, i Volontari della Università degli Studi di Napoli Parthenope e gli studenti del Conservatorio Statale di musica Sala.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page