Estendere la fascia di non contribuzione per garantire il diritto allo studio per gli studenti con minori possibilità economichesostenere le fasce medie delle famiglie con una tassazione più equa e più progressiva aumentare le residenze universitarie per favorire l’accesso a un numero maggiore di studenti per aiutare il Paese, tra gli ultimi in Europa per numero di laureati.

Questa la ricetta con la quale Marina Brambilla, docente di Linguistica tedesca e prorettrice ai servizi per gli studentisi candida a diventare la prima rettrice donna dell’Università Statale di Milano. Il 3 e 4 aprile prossimi, l’ateneo milanese sarà chiamato al rinnovo del board: oltre a Brambilla, ci sono anche Gianluigi Gatta, docente di diritto penale e Luca Solari, presidente della Fondazione UniMi e professore di organizzazione aziendale a Scienze politiche, a contendersi il posto che oggi è di Elio Franzini. A votare saranno circa 2.300 professori e ricercatori e circa 300 rappresentanti degli studenti e dei dottorandi, oltre al personale tecnico.

“Con la decisione presa all’unanimità dal Consiglio d’amministrazione lo scorso 19 marzo -spiega Brambilla- abbiamo messo un ulteriore tassello ad un percorso di ampliamento del diritto allo studio che la Statale persegue da anni; già nel 2019, con una prima riforma della tassazione, avevamo aumentato la fascia di non contribuzione da 14.000 a 20.000 euro di Isee, per poi salire a 22.000. Oggi la Statale ha deciso di ampliare a 30.000 euro la fascia di non contribuzione; ciò significa garantire a un numero ancora maggiore di studenti la possibilità di accedere ai nostri corsi di studio e all’eccellenza della nostra formazione”. Ad oggi, afferma la professoressa, “sono 19.000 gli studenti che rientrano nella no tax area; con questa riforma prevediamo che arriveranno a circa 27.000 dei nostri 64.000 studenti”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page