Gli organismi per il diritto allo studio universitario in Italia e nei paesi dell’Unione Europea si riuniscono, domani e dopodomani a Firenze, per il convegno internazionale “Sustainability & Universitary Housing: Best Practices in Student Affairs”, organizzato dall’Associazione Nazionale degli Enti per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU) in collaborazione con l’European Council for Student Affairs (ECStA) e l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana.

Il programma si sviluppa nei giorni martedì 18 e mercoledì 19 novembre 2025 presso l’Auditorium Santa Apollonia, in via San Gallo 25. Centrale il tema di quanto la vita dello studente universitario sia veramente sostenibile: domanda cui proveranno a dare una riposta i partner italiani ed europei presenti nella due giorni del capoluogo toscano e che assolvono quotidianamente alla missionedi sostegno e di servizio alle studentesse e agli studenti universitari.

 

Due giornate per condividere buone pratiche sui principali servizi per il sostegno allo studio universitario con al centro la ristorazione e le politiche abitative per gli universitari.

“Dopo aver varato le linee guida per la Ristorazione Universitaria Sostenibile – dichiara il presidente ANDISU,Emilio Di Marzio – l’ANDISU prosegue il proprio impegno per trasformare il servizio mensa universitario in un modello di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, da trasferire anche ad altri paesi europei e – allo stesso tempo – intende mettere a confronto diverse esperienze di servizi residenziali destinati agli studenti per l’individuazione di soluzioni innovative nel campo dell’housing studentesco, centrale nel dibattito politico europeo. Il convegno di Firenze rappresenta una straordinaria opportunità per affrontare le sfide future: dall’impostare una sana e corretta alimentazione che a livello globale può avere ricadute positive sull’ecosistema a orientare scelte costruttive che possano riqualificare le residenze universitarie in un’ottica sostenibile attraverso sistemi di risparmio delle risorse e maggiore efficientamento energetico.”

 

“Soddisfatto per la scelta di svolgere a Firenze il convegno” il Presidente del DSU Toscana,Marco Del Medico, che è anche delegato ANDISU per la ristorazione: “qualche mese fa avevo presentato la candidatura dell’ente che presiedo per accogliere queste giornate di confronto con i colleghi europei. Sapere che la richiesta è stata recepita è un chiaro riconoscimento di una realtà come la nostra che si è sempre dimostrata all’avanguardia sugli investimenti ecologici del settore. Agire sulla sostenibilità è un dovere da perseguire con azioni concrete da attuare nei servizi erogati, mettendo a confronto le esperienze positive e trovando soluzioni che possono aiutare a ridurre l’impatto che determinati processi produttivi, di consumo e di edificazione possono avere sull’ambiente. L’ANDISU ha raccolto questa sfida per rappresentare un riferimento anche per gli enti che erogano servizi di supporto agli universitari oltre i confini nazionali”.

Il programma

 

Apriranno i lavori il presidente ANDISU, Emilio Di Marzio, insieme al presidente del DSU Toscana,Marco Del Medico, alla presenza: del delegatodel Gabinetto del Ministro dell’Università, Alessio Pontillo; del presidente della Regione,Eugenio Giani;dell’assessore al Lavoro e università del Comune di Firenze,Dario Danti.

Domani 18 novembre, si svilupperanno due workshop.

Il primo gruppo di lavoro, coordinato dal direttore del DSU Toscana Enrico Carpitelli,dal titolo “Sostenibilità nella ristorazione universitaria“, verterà sulla condivisione di un protocollo di gestione della filiera produttiva che – partendo dalle singole esperienze effettuate in ogni ente – tracci una proposta unitaria di procedure, dalla scelta delle derrate, alla preparazione, alla somministrazione, al recupero degli scarti alimentari. Si prosegue con gli interventi di:Luigi Vella,responsabile del Servizio Ristorazione DSU Toscana e coordinatore del progetto ANDISU sulle Linee Guida per la Ristorazione Universitaria Sostenibile;Valeria Polzonetti,responsabile scientifico progetto Nutrizione umana e impatto sul benessere dell’individuo UNICAM;Pietro Pisu,responsabile U.O. Mensa e C.d.Q. ERSU Sassari;Gabriel Soleil, project manager Energy and Climate Engineer dell’ente francese Cnous;Jutta Berger, deputy director della tedesca STW Ulm;Miroslava Hurdova, Charles University di Praga.

Il secondo gruppo di lavoro su “Universitary Housing & Innovative Solutions”, che si occupa di strategie e soluzioni per investire nelle residenze universitarie,sarà coordinato dal presidente ANDISU e ADISURC Campania nonché vice presidente ECStA,Emilio Di Marzio, e prevede gli interventi di:Gabriele Verza,segretario generale ANDISU e direttore ESU Padova;Manuela Manenti,commissario straordinario Housing Universitario – MUR;Maurizio Carvelli,presidente Associazione Residenze Universitarie Italiane;Roberta Piano,presidente EDISU Piemonte; Michele Suriani,direttore Adsu L’Aquila; Matthias Anbuhl, DSW Chairman of the Board della tedesca DSW.

 

Mercoledì 19 novembre si prosegue con il terzo workshop dedicato allaSostenibilità nelle Residenze Universitarie” con il coordinamento affidato al direttore dell’Azienda per il Diritto allo Studio della Toscana, Enrico Carpitelli. Quindi,gli interventi di:Andrea Franci,dirigente Area Servizi Tecnicie informatici DSU Toscana;Simone Foglio,presidente DiscoLazio;Antoine Bloquet,head of property asset management del Crous di Reims;Marie-Amelie Minnaert, dello Student Housing Department, dell’università belga di Ghent.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page