Villaricca: In arrivo al Comune, dalla Città Metropolitana, fondi per acquisto di defibrillatoreli per la prevenzione della morte cardiaca improvvisa. Nella consapevolezza che la problematica delle morti improvvise riguarda tutto il territorio metropolitano ed al fine di ridurre tale fenomeno si è ritienuto di stipulare un accordo di collaborazione con i rappresentanti di vari Comuni, che prevede, tra l’altro, un trasferimento di risorse.
Al fine di stabilire l’entità del finanziamento con nota n. 33752 del 18/03/2019 tutti i Sindaci della Città Metropolitana sono stati informati dell’intenzione dell’Ente di promuovere tale progetto in collaborazione e finanziare l’acquisto di defibrillatori ai Comuni che ne avessero fatto richiesta per un massimo di cinque.
La delibera del Consiglio Metropolitano n. 184 del 27.11.2018 prevede due direttrici di intervento: a) sviluppo economico e sociale del territorio ed b) incremento della qualità della vita tramite la salvaguardia dell’ambiente. La deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 175 del 03/07/2019 nell’ambito di questa seconda direttrice ha individuato tre assi tra cui l’Asse 3 “Città sicure”. In quest’asse tra gli obiettivi generali vi sono anche interventi di protezione civile.
La Città Metropolitana di Napoli si impegna a concedere al Comune di Villaricca un trasferimento in conto investimenti pari ad € 9.150,00 per l’acquisto di n. 5 defibrillatori da installare presso le proprie sedi.
La Città Metropolitana di Napoli si impegna a dare il più ampio risalto all’iniziativa attraverso i propri siti istituzionali e attraverso le attività di conoscenza e comunicazione al cittadino, svolte dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico;
Impegni del Comune di Villaricca
Il Comune di Villaricca si impegna a installare tali apparecchi nei luoghi del loro territorio più affollati d’accordo con le indicazioni
della Città Metropolitana ; effettuare incontri divulgativi ed informativi sullo scopo del progetto presso le scuole superiori
presenti sul territorio comunale ovvero – laddove non presenti – presso le scuole secondarie di
primo grado; provvedere alla pubblicizzazione dell’iniziativa in collaborazione e della ubicazione di tali attrezzature attraverso i propri siti istituzionali e attraverso le attività di conoscenza e comunicazione al cittadino.
Il Comune si impegna ad utilizzare i fondi concessi dalla Città Metropolitana di Napoli esclusivamente per il finanziamento del progetto “Prevenzione della morte cardiaca improvvisa attraverso la diffusione dei defibrillatori nei Comuni della Città Metropolitana di Napoli”, sollevando la Città Metropolitana di Napoli da eventuali danni o responsabilità correlate alla realizzazione degli interventi previsti.
Tutte le attività relative al finanziamento devono essere concluse entro il termine di 12 mesi dalla data della determinazione di assegnazione del finanziamento.
Il trasferimento dei fondi a favore del Comune si intende a destinazione vincolata alla realizzazione del progetto “Prevenzione della morte cardiaca improvvisa attraverso la diffusione dei defibrillatori nei Comuni della Città Metropolitana di Napoli”. In caso di mancato rispetto da parte dell’ente beneficiario anche di una sola delle clausole previste dal presente accordo, il finanziamento in oggetto potrà essere revocato dalla Città Metropolitana di Napoli con ripetizione delle somme erogate in anticipazione nei modi previsti dalla legge.
Per spese ammissibili del progetto si intendono esclusivamente quelle direttamente imputabili alle attività contemplate dal progetto stesso, che in sede di rendiconto risultino documentabili e tracciabili. Non potranno essere riconosciute dalla Città Metropolitana di Napoli le spese relative a qualsiasi importo non direttamente finalizzato alla realizzazione del progetto in parola.