Il vociare dei giovani, la gioia dello stare insieme e le note della musica hanno risuonato nell’aria sorpassando il limite della Circumvallazione Esterna e facendosi notare da un’intera città che è accorsa in villa comunale a Villaricca. Venerdì sera, la villa comunale era davvero gremita di persone, tante quante non si vedevano da tempo tutte insieme. Il “miracolo”, lo ha fatto l’Omaggio a Sergio Bruni, l’evento organizzato dal Comune di Villaricca in collaborazione con la Pro loco, rientrante tra le iniziative del cartellone finanziato da Città metropolitana.
Presenti alla serata, il sindaco Francesco Gaudieri, gli assessori Giovanni Granata e Simona Ferrante, i Dirigenti scolastici del territorio, il presidente della Pro Loco, Teresa De Rosa ed il vice presidente Tommaso Di Nardo, il presidente dell’Unpli Napoli, Luigi Barbati e il consigliere di Città Metropolitana, Luciano Borrelli, che ha ricordato l’amico fraterno Armando De Rosa e la sua grande dedizione alla valorizzazione della figura di Sergio Bruni e della sua canzone. Il Consigliere metropolitano ha formalmente preso l’impegno di assicurare sempre l’appoggio di Città Metropolitana, ad eventi come il “Premio Villaricca Sergio Bruni – La canzone napoletana nelle scuole” che coniugano perfettamente il territorio partendo dalla valorizzazione delle radici in un ideale passaggio di testimone alle giovani generazioni.
E proprio i più giovani hanno dimostrato di tenere al passato non nostalgico, ma vivo e vegeto, con la ricca partecipazione al “Premio Villaricca Sergio Bruni – La canzone napoletana nelle scuole”. Durante la serata, infatti, sono stati premiati i vincitori della IX Edizione del Premio, rilanciato quest’anno nelle scuole di Villaricca. Gli alunni, inoltre, si sono esibiti in coreografie e canti ispirati alla Canzone napoletana, riscuotendo grande successo tra il pubblico a comprova che le scuole hanno un ruolo fondamentale nel tramandare le tradizioni, come ha sempre sostenuto il presidente Armandino De Rosa, ideatore del Premio, al quale è andato il corale ricordo di tutti gli intervenuti.
L’arte del Miracoloso innesto tra mondo contadino e mare di Napoli è stata celebrata dagli alunni del Liceo artistico, musicale e coreutico “Palizzi” di Napoli, vera eccellenza della scuola d’arte napoletana in ogni sua forma. Il Palizzi ha portato a Villaricca l’evento conclusivo previsto nella convenzione per i PCTO sul progetto “Sergio Bruni e la canzone napoletana” sottoscritta con la Pro loco di Villaricca, ed il pubblico, affascinato, ha potuto godere delle performance di un’orchestra composta da 50 elementi che hanno suonato dal vivo.
“È stato molto emozionante percepire con quanta passione e interesse i giovani studenti del Palizzi hanno accolto il Poeta Salvatore Palomba nel seminario formativo tenutosi a marzo presso la sede del Liceo”, ha ricordato la Presidente della Pro Loco, Teresa De Rosa, ringraziando i professori per l’eccellente lavoro di guida e sensibilizzazione dei ragazzi verso la Canzone classica napoletana.
La lunga manifestazione affidata alla poliedrica presentazione di Antonio Diana, ha visto come ospite speciale della serata dedicata a “la Voce ‘e Napoli”, Roberto Colella, frontman della band partenopea “La Maschera”, da sempre appassionato di Sergio Bruni, tanto da partecipare e vincere da bambino la II edizione del Premio dedicato al grande Maestro. Colella, ha plaudito per la serata invitando a ripetere manifestazioni così coinvolgenti, capaci di tenere per ore tante persone insieme ed a vivere gli spazi cittadini, come la bella villa comunale.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.