Villaricca celebra la sua storica tradizione con la Festa dei Gigli, un evento che unisce la comunità e valorizza il patrimonio locale. Dopo il partecipatissimo avvio dei giorni scorsi, con la tradizionale processione per le vie del centro storico – ripresa dopo otto anni – svoltasi domenica in collaborazione con l’Associazione U.C.O. Madonna SS. dell’Arco, e la benedizione e la ballata del Giglio di ieri sera, la festa prosegue oggi, 9 settembre, con un momento clou, la Ripresa della Ballata del Giglio che, a partire dalle ore 20, animerà le vie del centro storico, per poi proseguire con importanti appuntamenti fino alla chiusura prevista per il 22 settembre.

Tutto il programma è sostenuto in maniera significativa dalla Città Metropolitana di Napoli.

“La Città Metropolitana – ha affermato Luciano Borrelli, Consigliere delegato dell’Ente di piazza Matteotti – è fiera di offrire un grande sostegno a questa manifestazione, che incarna i valori di fede, tradizione e cultura. La Festa dei Gigli non è solo un evento, ma un’espressione profonda dell’identità di questo territorio che va preservata e promossa. Io sono nato e cresciuto a Villaricca, e sono orgoglioso di questa terra, ai rappresentanti e ai cittadini della quale ho portato il saluto del Sindaco metropolitano, Gaetano Manfredi, in segno di attenzione e vicinanza”.

Il Consigliere Borrelli è stato presente alla cerimonia di ieri, cui hanno preso parte anche il Sindaco di Villaricca, Francesco Gaudieri, il Vicesindaco Giovanni Granata, rappresentanti delle istituzioni, autorità civili e religiose.

Il Sindaco ha voluto ringraziare l’ente metropolitano, sottolineando l’importanza dell’evento: “Ringraziamo la Città Metropolitana per il fondamentale supporto. Questa festa – ha evidenziato Gaudieri – è cruciale per la nostra comunità, poiché ci permette di valorizzare le nostre tradizioni storico-culturali, come la Ballata del Giglio, e perché rappresenta un’importante occasione per promuovere le eccellenze del nostro territorio, come il fagiolo tondino, per il quale è in dirittura d’arrivo un disegno di legge regionale”.

Il prosieguo del programma si preannuncia ricco di eventi per tutti i gusti.

Domani, mercoledì 10 settembre, la Biblioteca Comunale ospiterà un concerto di pianoforte e soprano con i maestri Genny Basso e Luisa Tambaro. Le serate di giovedì 11 e venerdì 12 settembre saranno dedicate alla gastronomia locale: in Piazza Majone e presso il Palazzo Baronale si terrà la Sagra del Fagiolo di Villaricca, con esperienze di show cooking e degustazione. La serata di venerdì 12, inoltre, si arricchirà con lo spettacolo di Paolo Caiazzo, “Esordienti si nasce”, in programma alle 21.

Il weekend offrirà eventi per il corpo e per lo spirito.

Sabato 13 si inizierà alle 18 con il viaggio itinerante “Lo Cunto de Li Cunti: 400 anni di magia”, percorso culturale nel cuore del lavoro di Giambattista Basile, seguito alle 20 da un’altra occasione per assaporare le eccellenze del territorio alla Sagra del Fagiolo. Alle 20.45, l’attenzione si sposterà sul maxi schermo per la visione della partita Fiorentina-Napoli.

Domenica 14 settembre sarà invece all’insegna dello sport: alle 8.30 prenderà il via la “Villaricca Running”, gara podistica con partenza dalla Villa Comunale.

La Festa dei Gigli 2025 si concluderà domenica 22 settembre, con lo spettacolo “I Ditelo Voi Show”, in programma alle 20.30 nel Piazzale della Parrocchia San Giovanni Paolo II.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page