Mugnano: emozione per gli atleti del l’Asd basket che da qualche giorno si allenano nel palazzetto cittadino calcando il parquet che fu del PalaBarbuto di Napoli.
Grazie al restayling avvenuto per le Universiadi, anche l’impianto di Mugnano, come tanti altri impianti in provincia di Napoli, ha potuto usufruire del materiale dismesso.
Gli artefici di questa impresa, perché così dobbiamo considerarla, sono: l’assessore allo Sport del Comune di Napoli Ciro Borriello, che ha aiutato e supportato in tutto l’iter, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, che ha dato il suo benestare, il presidente Rocco Civita e tutto il direttivo dell’asd Basket Mugnano, che hanno creduto in un sogno, il parroco della chiesa San Luigi e San Alfonso Luigi Bosso per aver creduto nella visione di un manipolo di persone e il consigliere comunale Genny Santopaolo, il quale ha non solo creduto nel progetto ma ha fatto da ponte tra la parrocchia e il Comune di Napoli affinché il tutto diventasse realtà.
Proprio Santopaolo è stato il primo a credere nell’iniziativa e appena intuita la possibilità si è dato da fare per realizzare l’impresa: “In virtù delle Universiadi – spiega il consigliere di Opposizione – il parquet del Palabarbuto doveva essere sostituto. Appena saputo questo, ho contattato l’assessore allo Sport del Comune di Napoli Ciro Borriello per chiedergli la disponibilità del parquet, per il campo di basket che abbiamo a Mugnano, visto che nonostante la bellissima realtà non si aveva un campo adeguato.
L’assessore ha dato l’ok, e ha chiesto una richiesta scritta da parte della parrocchia (il campo e’ di proprietà della stessa)
A quel punto don Luigi Bosso ha fatto richiesta ed io provveduto a farla recapitare a Ciro Borriello.
Dopo un po’ di tempo abbiamo avuto l’ok per la donazione del parquet. A quel punto ho dovuto interfacciarmi con i responsabili delle Universiadi per capire come traportare il parquet dal PalaBarbuto a Mugnano. Siamo riusciti a portarlo grazie al sostanziale intervento del presidente Rocco Civita e dei tanti volontari nella nostra città e il resto è storia”, conclude Santopaolo.
Tutti gli appassionati e non sono invitati alla inaugurazione che si terrà venerdì 4 ottobre alle ore 19.00.
Guarda il video