Marano: Giovedì 6 luglio ho partecipato insieme al consigliere Luigi Savanelli ed al gruppo di attivisti de LA CITTÀ DEI DIRITTI e di SINISTRA ITALIANA al Presidio fuori la Regione Campania accogliendo l’appello del Coordinamento Campano Acqua Pubblica. Una mobilitazione per contrastare la delibera della giunta regionale della Campania che vede la Costituzione di una società mista pubblica privata per la grande adduzione dell’acqua in tutta la Campania. Come consiglieri comunali ci faremo promotori di una proposta affinché tutto il Consiglio Comunale di Marano si esprima contro la delibera di giunta regionale perché De Luca faccia un passo indietro. Lo chiediamo sin da subito al Sindaco di Marano vista la decisione, che condividiamo , di aderire al percorso della società a totale CAPITALE PUBBLICO che i Comuni a Nord di Napoli stanno costituendo per l’affidamento della gestione del servizio idrico integrato per l’intero distretto Napoli Nord. Lo chiediamo ai consiglieri regionali del territorio. Ho ricordato, durante il mio intervento in piazza e all’assessore Bonavitacola durante l’incontro del 28 giugno in Regione Campania, che la volontà di affidare la gestione della Grande Adduzione ad un sistema pubblico privato con una sola azienda non li mette al riparo dal malaffare come lui presupponeva. Gli ho ricordato che, tra i motivi di scioglimento del Comune di Marano per infiltrazioni della criminalità organizzata, vi era la volontà dell’amministrazione precedente ad affidare la gestione del servizio idrico integrato ad una società mista pubblica privata con un privato in odor di camorra come da relazione del Prefetto propedeutica al decreto di scioglimento.
Di seguito l’appello del Coordinamento che abbiamo fatto nostro
“DE LUCA PRIVATIZZA L’ACQUA DIRETTAMENTE ALLA FONTE. Ieri pomeriggio una delegazione del Coordinamento Acqua Pubblica della Campania ha incontrato l’assessore all’ambiente e vice presidente regionale Fulvio Bonavitacola. L’incontro è avvenuto in seguito alla petizione lanciata dal Coordinamento (la petizione può essere ancora firmata su https://chng.it/wJ8ZvQsZqj ) in cui si chiede una gestione della Grande Adduzione dell’acqua in Campania attraverso un soggetto totalmente pubblico. La Grande Adduzione comprende la grande distribuzione dell’acqua proveniente dalle sorgenti del Garigliano, del Biferno, di Cassano Irpino e della diga di Campolattaro e serve 4 milioni di cittadini campani. L’amministrazione De Luca con la delibera di giunta n. 312 del 31/05/2023 ha previsto, invece, di creare una società mista pubblico/privata affidando al mercato il bene più prezioso che abbiamo. La distribuzione verrà di fatto gestita dalle multi – utilities quotate in borsa e l’acqua da bene comune diverrà una merce da cui trarre lauti profitti. La scelta dell’amministrazione De Luca è completamente sottomessa alle decisioni del Governo Meloni che, in continuità con il precedente Governo Draghi, punta alla privatizzazione dell’acqua del sud Italia attraverso una costituenda “Acque Sud Spa”. Il Coordinamento Acqua Pubblica della Campania è totalmente contrario alla scelta di privatizzazione dell’acqua, sia da parte di De Luca che della Meloni, poiché disattende completamente la scelta operata da 26 milioni di Italiani nel referendum del 2011. La Regione da una parte si è impegnata a sostenere la scelta dei Comuni del Distretto Napoli Nord per la creazione di una SPA totalmente pubblica per l’affidamento della gestione del servizio idrico integrato. Dall’altra parte, invece, il Coordinamento regionale ha registrato la chiara volontà di non voler mettere in discussione la privatizzazione della grande adduzione. Alla nostra richiesta per la convocazione di un tavolo tecnico, con rappresentanti del Comitato, esperti giuristi e costituzionalisti, ci è stato risposto che la scelta mista pubblico privato non sarà modificata. Noi siamo nettamente contrari ad una scelta che apre le porte agli speculatori del Nord che mirano a fare profitto su una risorsa vitale come l’acqua. Una scelta che ricadrà anche sulle generazioni future ed in modo particolare sulle persone più fragili. Occorre una mobilitazione corale: forze politiche, organizzazioni sociali, comitati di cittadini, sindacati, rappresentanti istituzionali, comuni e città metropolitana, perché è in gioco il futuro dei cittadini Campani . Napoli 29 giugno 2023 Coordinamento campano per l’Acqua Pubblica”
Vista la volontà ad aderire alla Società Acqua Pubblica Area Nord ci aspettiamo una scelta di coerenza. Una scelta di coerenza che ci aspettiamo da tutti i Sindaci dell’area Nord.

Nota stampa Stefania Fanelli consigliera comunale gruppo Fanelli Sindaco La Città dei Diritti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

You cannot copy content of this page