IL TEMPO E LA SUA PERCEZIONE NEL QUOTIDIANO
Il tempo è qualcosa che non si può definire; se dobbiamo riferirci alla sua accezione, si leggerà che è «intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si…
L' informazione indipendente
Il tempo è qualcosa che non si può definire; se dobbiamo riferirci alla sua accezione, si leggerà che è «intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si…
I sogni ricorrenti sono quei sogni che si presentano in un lasso di tempo ripetuto e costante; ogni qualvolta si manifestano, lo fanno in maniera identica o molto simile. Questi…
Siamo giunti quasi al termine di questo primo mese di anno scolastico: le campanelle sono tornate a suonare, i cortili si sono riempiti e i docenti tutti sono tornati ad…
Prendendo spunto da un pensiero condiviso da una persona per me importante, che ringrazio, vorrei soffermarmi sul concetto di “Ghosting” che sta a significare letteralmente “sparire come un fantasma”. I…
La sindrome di Stendhal è un disturbo psicosomatico che si manifesta con una sensazione di grande malessere diffuso, associato ad una sintomatologia tanto psichica quanto fisica dinanzi ad opere d’arte…
Serendipidà, termine coniato dall’inglese nel 1754 dallo scrittore Horace Walpole che trasse il vocabolo dal titolo della fiaba The three princes of Serendip, sta a significare la capacità o la…
You cannot copy content of this page