Giugliano: prosegue l’iter per trasformare il Lago Patria in un vero e proprio campo di regata internazionale per il Canottaggio.
Il Consigliere Delegato alla Valorizzazione Lago Patria della Città Metropolitana di Napoli, Rosario Ragosta, il Presidente dell’Ente Riserve Volturno Licola Falciano Lago Patria, Giovanni Sabatino, il Presidente del Comitato Campano della Federazione Italiana Canottaggio, Pasquale Giugno, i Consiglieri Domenico Perna e Vincenzo Conte del Comitato Campano della Federazione Italiana Canottaggio, accompagnati dal Capo di Gabinetto della Città Metropolitana, Pietro Rinaldi, hanno effettuato un sopralluogo sull’area per definire i dettagli necessari a predisporre il Protocollo d’Intesa che sarà stipulato tra tutti i soggetti coinvolti.
L’obiettivo è quello di far diventare lo specchio d’acqua situato in prossimità del litorale di Giugliano in Campania un punto di riferimento per l’attività remiera non solo per sportivi e società italiane ma anche del resto d’Europa e del mondo.
Già oggi vi si allena la nazionale di canottaggio della Romania, oltre a tanti altri atleti italiani e stranieri che fanno parte delle rispettive nazionali e disputano competizioni come Mondiali ed Olimpiadi.
Il Lago Patria è stato il campo di allenamento dei fratelli Abbagnale, plurimedagliati insieme al fido timoniere, Peppiniello Di Capua.
Ciascuno per quanto di sua competenza, gli attori istituzionali e sportivi stanno mettendo a punto una serie di interventi per giungere alla realizzazione di una struttura da adibire a Centro Sportivo Federale Campano, di pontili di imbarco per disabili e alla messa in sicurezza del campo di regata.
Oltre al Canottaggio, l’intesa prevede anche la promozione di attività quali escursioni guidate e trekking, attività di sensibilizzazione pubblica sui temi ambientali come la conservazione e la valorizzazione delle riserve e degli ecosistemi naturali attraverso azioni di pulizia dei boschi e degli ambienti lacustri, laboratori di educazione ambientale e sportiva, corsi di approfondimento sulle caratteristiche degli ambienti lacustri.
“Con l’azione sinergica di istituzioni, circoli e associazioni – ha affermato il Consigliere Ragosta – si punta quindi a sviluppare tutto il potenziale dell’area sotto il profilo sportivo, paesaggistico, turistico e culturale. Oltre a ciò, come Città Metropolitana – ha concluso il Delegato – abbiamo recuperato un finanziamento di otto milioni e 600mila euro per la riqualificazione della CircumLago, che prevede la realizzazione di una pista ciclabile, la rifunzionalizzazione della strada carrabile, la creazione di una fascia boscata di rispetto e la sistemazione di un’area a verde attrezzato. Ulteriore obiettivo è quello di abbattere le barriere architettoniche, consentendo anche alle persone con disabilità motoria di accedere alle attività remiere ed entrare così in contatto con il mondo del Canottaggio e i suoi valori. Siamo quindi pronti, d’intesa e su impulso del Sindaco Metropolitano, Luigi de Magistris, a supportare tutte le attività di promozione e valorizzazione del Lago Patria, facendolo diventare un importante presidio di sport e legalità su un territorio colpito da forti tensioni sociali e una diffusa criminalità”.