Marano: “Rho A.P.S.” è un’Associazione di promozione sociale che offre un servizio sul territorio rivolto a bambini, adolescenti, adulti ed anziani con problematiche di varia eziologia, offrendo altresì un supporto alle famiglie.
Ieri sera è stato presentato presso la Parrocchia Maria Ss. Immacolata l’apertura di uno sportello d’ascolto psicologico per la comunità maranese. Lo sportello è aperto a chiunque, è da intendersi come luogo d’incontro, dialogo e confronto. Non esistono problemi che hanno un peso maggiore rispetto ad altri, ma ha importanza il significato, il valore che ha per noi un determinato evento. Soprattutto oggi in una società frenetica dove si è sempre di corsa viene a mancare uno dei valori assoluti “il tempo”, il tempo di essere ascoltati ed ascoltare, attraverso il dialogo, l’ascolto attivo ed empatico si può trovare insieme una nuova chiave di lettura alla nostra storia di vita
Da ogni dolore, momento di crisi possiamo trarre una fonte di insegnamento. Rho A.P.S. nasce da un grande dolore che si è trasformato nell’amore di quattro persone per il proprio lavoro con l’obiettivo di tendere la mano ed aiutare l’altro attraverso il loro sapere specialistico ed un agire coscenzioso” Rho porta il nome di una grande donna, LA DOTTORESSA ROSARIA BALBI, che anche se per breve tempo ha lasciato un segno indelebile in tutti noi, i suoi meravigliosi sorrisi, la sua generosità che continua a vivere attraverso l’amore dei suoi cari e RHO AP.S.
RHO organizzerà degli spazi d’incontro, laboratori per bambini, uno dei progetti che intende promuovere sono la BANCA DEL TEMPO, uno spazio in cui è possibile donare del tempo all’altro gratuitamente e poter essere ricambiati, si pensi allo scambio tra anziani e nuova generazione. Un altro grande progetto dell’Associazione è il DOPO DI NOI, poter rispondere a una delle domande che pesa come un macigno su ogni genitore che vive ogni giorno la disabilità: “Cosa succederà quando noi non ci saremo più? Con il contributo di tutti noi possiamo avere il potere di trasformare quel silenzio e dargli voce “ CI SIAMO NOI PER SUO FIGLIO”
Le famiglie si possono rivolgere all’Associazione per avere informazioni, consulenze e servizi di natura socio-sanitaria, che comprendono interventi terapeutici-abilitativi a domicilio, consulenza scolastica, sostegno psicologico accompagnamento all’inserimento lavorativo, parent training e sostegno alla genitorialità, e ultimo ma non meno importante, organizzazione del tempo libero.
L’Associazione si propone di offrire, oltre all’attività associativa e di sostegno, un servizio specialistico che possa operare in totale collaborazione e rispetto dei ruoli delle varie Istituzioni, integrandosi perfettamente con i servizi già esistenti, per ottenere l’intento comune di un miglioramento della qualità di vita delle persone con varie problematiche e delle loro famiglie.
I servizi che intende attivare e che sono in parte stati già attivati sono:
• Incontri di Consulenza Familiare;
• Incontri di Parent Training;
• Assistenza domiciliare;
• Sportello d’Ascolto psicologico;
• Potenziamento delle autonomie personali ed inserimento lavorativo con appositi progetti a garanzia di una vita piena e dignitosa nel rispetto delle diversità e dei diritti della persona;
• Rapporti di collaborazione con enti pubblici e privati nonché associazioni aventi analoghe finalità, al fine di promuovere la creazione di servizi di presa in carico;
• Laboratori per bambini e adolescenti
• Attivazione di sportelli di prevenzione ed informazione negli studi pediatrici e neurologici.
• Screening e assessment nelle scuole e negli studi pediatrici.

L’èquipe è composta da professioniste del settore con formazioni specifiche motivate da un forte interesse verso un agire coscienzioso, improntato al bene dell’altro e all’etica professionale.
Dott.ssa Patrizia Vaccaro, Presidente dell’Associazione, Specializzata in Psicologia Clinica e della Riabilitazione, Esperta in analisi applicata del comportamento ed in Stimolazione cognitiva per le persone con demenza; Analista del comportamento in formazione;
Dott.ssa Giuseppina Donnarumma, Vice Presidente dell’Associazione, Assistente sociale, Esperta in analisi applicata del comportamento e Analista del comportamento in formazione;
Dott.ssa Brunella Rocco, Tesoriere e Segretario dell’Associazione, Specializzata in Psicologia applicata ai contesti istituzionali, Esperta in analisi applicata del comportamento ed in Stimolazione cognitiva per le persone con demenza; Analista del comportamento in formazione;
Dott.ssa Ursula Apuzzo, Socia dell’associazione, Psicologa e Analista del comportamento in formazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

You cannot copy content of this page