La Senatrice di Sinistra Italiana, Paola Nugnes, si unisce alla coordinatrice di Sinistra Italiana Stefania Fanelli e Gaetano Oliva, presidente regionale Federinquilini, nel richiedere un incontro urgente alla Commissione straordinaria e al Prefetto di Napoli, a seguito di tutte le richieste inevase su BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA , BENI SEQUESTRATI PER ABUSIVISMO EDILIZIO destinati ad alloggi popolari per i cittadini aventi diritto presenti in graduatoria e sulle tante risposte che la città attende.
Paola Nugnes” per un territorio saccheggiato dalla criminalità organizzata la migliore risposta delle Istituzioni è quella di dare ascolto e voce alle forze sane della città e a chi fa dell’ ANTIMAFIA SOCIALE e della giustizia sociale un impegno civile quotidiano. Ecco perché sono anche io qui insieme a Stefania Fanelli e Gaetano Oliva a chiedervi un incontro urgente con la speranza che non cada nel vuoto come i precedenti, altrimenti porrò la questione nelle aule parlamentari”
Alla cortese attenzione della ill.mma commissione straordinaria
Dott.ssa Gerardina Basilicata
Dott. Giuseppe Garramone
Dott. Valentino Antonetti
Alla cortese attenzione del responsabile della polizia municipale
Dott. Luigi Maiello
epc alla cortese attenzione dell’ Ill.mo
Prefetto di Napoli Dott. Claudio Palomba
In riferimento ad una recente circolare della Regione Campania, inviata anche al Comune di Marano si fa finalmente chiarezza. Una battaglia che abbiamo vinto con la modifica legislativa del regolamento regionale. Avevamo ragione se non ci fosse stata questa modifica la graduatoria il 31/12/2021 sarebbe scaduta. Dopo le numerose battaglie e sollecitazioni ed appelli che abbiamo INOLTRATO come SINISTRA ITALIANA E FEDERINQUILINI a piu’ consiglieri Regionali
LA Regione Campania qualche giorno fa ha inviato una circolare in cui fa finalmente chiarezza anche nei confronti dei Comuni dormienti.
La Regione Campania annuncia varie modifiche al regolamento n.11 del 2019 che disciplina le assegnazione degli alloggi popolari, in particolare al comma 1 dell’art. 34 del citato regolamento. La modifica prevede PER I COMUNI , le cui graduatorie DEFINITIVE erano state pubblicate prima del 31/12/2021, CHE DEBBANO PROCEDERE alle assegnazione degli alloggi popolari , nelle more che la Regione emetta un nuovo bando attraverso la piattaforma telematica della Regione stessa.
La graduatoria non verrà quindi considerata scaduta al 31/12/2021 la scadenza sarà rimandata ( UNA PARTE DELLA BATTAGLIA E’ VINTA) e quindi PROCEDEREMO ANCORA CON PIU’ FORZA affinchè prima del bando regionale si sia provveduto alle assegnazioni rimaste( BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI) in sospeso degli aventi diritto. Si proceda quindi ora celermente. Non si hanno più alibi e non si perda altro tempo.
Paola Nugnes, Senatrice della Repubblica Italiana, Gruppo Sinistra Italiana
Stefania Fanelli coordinatrice Sinistra Italiana Marano
Gaetano Oliva
Presidente regionale Federinquilini
Vi alleghiamo ultima lettera a cui non abbiamo avuto risposta
Alla cortese attenzione della ill.mma commissione straordinaria
Dott.ssa Gerardina Basilicata
Dott. Giuseppe Garramone
Dott. Valentino Antonetti
epc alla cortese attenzione dell’ Ill.mo
Prefetto di Napoli Dott. Claudio Palomba
In riferimento alla vostra lettera del 28/10/2021 , a seguito delle nostre richieste di incontro, in cui ci comunicavate che saremmo stati contattati e quindi convocati per un incontro da svolgersi per fine novembre, poiché alcuna risposta è mai arrivata, per un confronto di merito sulle assegnazioni degli alloggi popolari abbiamo ritenuto informare il Prefetto di Napoli, inoltrando in data 30 novembre formalmente allo stesso prefetto una richiesta di incontro. A seguito di quella richiesta stamane, nell’ ambito di un presidio insieme ai cittadini ed alle nostre attiviste ed attivisti, siamo stati ricevuti dal Viceprecetto aggiunto di Napoli, Dott. Annunziata a cui dopo aver rappresentato le ragioni dei cittadini abbiamo chiesto un incontro con la Vostra Commissione. Le mancate risposte e quindi la vostra inattività potrebbe comportare, in riferimento alla scadenza della graduatoria assegnazioni alloggi popolari prevista dal regolamento regionale n. 19 del 2019 ,la responsabilita’ di non assegnare alloggi alle famiglie aventi bisogno . Quelle famiglie che erano state già convocate dal Comune per procedere con il decreto di assegnazione. Oltre al danno, ci sarà la beffa , che in questa città, questa inattività inconsapevolmente riapre la strada al malaffare e alle forze oscure che si oppongono al cambiamento. Questa nostra riflessione nasce dal fatto che un immobile acquisto a patrimonio comunale e destinato ad edilizia popolare, per molti anni rimasto fermo, si ritroverà , per una causa intervenuta, poco tempo prima delle assegnazioni agli aventi diritto, nelle mani di chi l’ha costruita, secondo il Comune in modo abusivo. Inoltre altri immobili abusivi ed acquisiti a patrimonio comunale, sono stati completamente devastati, guardacaso poco prima delle assegnazioni. Quello che Vi chiediamo sono atti amministrativi affinché chi abbia diritto, si possa trovare in assegnazione di questi immobili, anche in modo provvisorio per non perdere i diritti acquisiti, in attesa dell’individuazione di nuovi alloggi. Saremo disponibili a portare al tavolo una serie di proposte concrete, esattamente come grazie ad un tavolo proficuo con precedenti amministratori e Commissari straordinari abbiamo ottenuto la pubblicazione di un bando, di una graduatoria e le delibere di destinazione dei beni sottratti alla criminalità nonché quelli sequestrati per abusivismo edilizio acquisiti a patrimonio comunale, ad alloggi popolari. A tutto questo si aggiungono le tante mancate risposte alle diverse Pec e richieste di incontro che vi abbiamo inoltrato. Dal trasporto locale nelle periferie che ha messo in ginocchio una vasta area della città a cui sono stati sottratti diretti fondamentali come il facile accesso a scuola , lavoro, presidi ospedalieri e di cura. Ecco perché i cittadini vi è protocollata una petizione popolare sottoscritta da oltre mille cittadini che vi hanno rappresentato le reali esigenze del territorio. Le mancate risposte al taglio alla manutenzione della pubblica illuminazione ha determinato che la stragrande parte della città è al buio. Una città al buio, oltre a mettere a rischio l’incolumità delle persone offre terreno fertile anche al proliferare di attività illecite e criminali. Ecco perché proprio stamattina in Prefettura abbiamo protocollato la petizione popolare che abbiamo lanciato sottoscritta da centinaia e centinaia di cittadini. Come abbiamo ricordato al Viceprefetto, il ripristino della legalità passa anche attraverso questi temi. La mancata risposta sulla pubblicazione del bando dei buoni spesa e la mancata riapertura degli uffici del segretario sociale che più e piu’volte vi abbiamo sollecitato, lascia indietro la parte più fragile della città. Altro tema che abbiamo posto stamattina è quello di una macchina comunale completamente al collasso per la carenza drammatica di personale. La città ha bisogno di risposte dalla manutenzione delle strade, alla correttezza gestione dell’acqua Tanti ancora i temi che vorremmo affrontare in modo partecipato a trasparente come ad esempio la corretta e puntuale manutenzione delle scuole, alla redazione del Piano Urbanistico Comunale nonche’ l’ applicazione del Piano Triennale delle opere pubbliche, alla riapertura dello Stadio Comunale all’ utilizzo degli spazi pubblici, alla devastazione ambientale. Siamo convinti che solo attraverso un confronto trasparente con le forze sane della città si possono avvicinare i cittadini alla partecipazione democratica e trasparente alla vita della città arginando di fatto il malaffare e le forze oscure. Restiamo in attesa di un celere e positivo riscontro diversamente ci troveremo costretti a portare queste ragioni in altri sedi . Stefania Fanelli , coordinatrice Sinistra Italiana Marano Gaetano Oliva Presidente regionale Federinquilini