VE LO RICORDATE L’ Ex Ritiro del Carmine – Jesce Sole ?
I fondi del PNRR arriveranno anche a #mugnano e una parte di questa sarà investita nella riqualificazione dell’ex Ritiro del Carmine.
Inutile dire che la cosa è importante per l’intera area nord ma non possiamo fare a meno di sottolineare il fatto che già avremmo potuto beneficiare di questi spazi se nel 2016 l’iniziativa di attiviste e attivisti del comitato cittadino di Mugnano insieme a collettivi dell’area nord fosse stata sostenuta dal sindaco Sarnataro allora al primo mandato.
Per mesi attivisti ed attiviste avevano lavorato alla riqualificazione dell’ex convento restituendo parte di questi spazi agli abitanti e alle abitanti. All’interno di quelle mura presero vita spettacoli teatrali, un’aula studio, il corso di italiano per stranieri, il gruppo di acquisto solidale, iniziative a difesa del nostro mare nella battaglia referendaria contro le #trivellazioni e diverse assemblee pubbliche per decidere tutti e tutt assieme quali altre attività gratuite sarebbero dovute iniziare: visite mediche specialistiche, un corso di kickboxing, il gruppo di ascolto al femminile…e chissà cos’altro ancora!
Quanto un posto del genere avrebbe arricchito di socialità, confronto ed opportunità le vite delle tante e tanti ragazzi che vivono questa zona completamente deprivata di luoghi di aggregazione? Quanto sarebbe stata utile una comunità così organizzata a sostenere con attività di mutualismo l’intero territorio durante questi due anni di pandemia?
Ma adesso arrivano i fondi e la tanto decantata Cittadella della Socialità potrà – forse – prendere vita e ci auguriamo non diventi l’ennesimo spazio pubblico da dare in gestione ai privati come accade per le villette comunali, oppure spazi “vetrina” per pochi come il teatro comunale.
All’inizio del secondo mandato del sindaco Sarnataro nel dicembre 2020 fu pubblicato un questionario on line su cosa i cittadini avrebbero voluto in quegli spazi ma non ci sembra sia stato poi pubblicato qualcosa sui risultati…e adesso nel 2022 con questi soldi in arrivo ci aspettiamo vengano coinvolte le realtà sane che animano da anni, con coraggio e tra mille difficoltà questi territori, per decidere realmente assieme e dal basso cosa debba essere questa Cittadella della Socialità, come debba essere gestita, chi debba avere l’opportunità di mettere in campo attività rivolte alla collettività da intendersi gratuite in tutto e per tutto…
Noi come singoli attivisti ed attiviste che diedero vita a quella stagione di riapertura della struttura staremo con il fiato sul collo dell’amministrazione Luigi Sarnataro e diamo per scontato che verremo coinvolti sin da subito in questo processo di rivalutazione dell’ex Ritiro del Carmine…