Mugnano: ieri pomeriggio i cittadini e le cittadine di Mugnano e dei comuni limitrofi si sono incontrati in una larga e partecipata assemblea pubblica, convocata per discutere ancora una volta degli effetti dei roghi e dei veleni sulla salute della città.
Secondo tutte le statistiche pubblicate negli ultimi anni Mugnano appare sempre tra i comuni del napoletano con la più alta incidenza di patologie tumorali.
Questo dato, con cui la comunità continua a fare i conti giorno per giorno, sembra essere diventato una condizione ineluttabile e immodificabile per tutti i livelli istituzionali.
Non è più tollerabile questo silenzio e questa incapacità di azione.
Dall’assemblea di ieri si è innanzitutto alzato forte e chiaro un grido di riscatto.
L’esigenza di mettersi in rete con gli altri comuni della provincia che si stanno mobilitando durante queste settimane per pretendere una strategia di controllo seria e non di facciata, per pretendere azioni concrete per spegnere una volta per tutte la terra dei fuochi.
È arrivato il momento di pretendere dalle istituzioni campagne di sensibilizzazione in collaborazione con l’Asl per favorire screening sanitari efficaci e a tappeto e una strategica sinergia con i medici di base, che sono le più affidabili sentinelle sul territorio per comprendere quanto e come di diffondono i tumori.
Tra ottobre e novembre organizzeremo una grande fiaccolata per ricordare le vittime della città, portate via da malattie contratte a causa dell’avvelenamento costante a cui è stato ed è sottoposto il nostro territorio.
Per anni ci siamo battuti perché questa verità venisse accettata, perché il nesso causa effetto tra veleni e tumori venisse dimostrato una volta e per tutte . Ora che nessuno più mette in dubbio che esista un rapporto di incontrovertibile causalità, che nessuno osa più parlare di stili di vita, si continua a non prendere alcun provvedimento. E questo è inaccettabile.
Riteniamo necessaria in questo senso la partecipazione attiva della cittadinanza.
Per questo motivo chiederemo alla città metropolitana, insieme con gli altri comuni della terra dei fuochi, un tavolo permanente che discuta delle strategie da adottare.
Siamo stanchi di aspettare!
Siamo stanchi di essere considerati numeri da statistica!

La prossima assemblea si terrà giovedì 19 settembre a piazza municipio alle ore 18.30

Nota stampa Comitato Stop Biocidio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page