La Città Metropolitana di Napoli, in relazione alle strategie ed indirizzi politici e programmatici trasposti anche nel redigendo Piano Strategico – di cui risultano definiti Direttrici, Assi e Azioni nella deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 175/2019 – ha avviato, con propria deliberazione sindacale la definizione del Piano Territoriale Metropolitano (PTM) quale nuovo strumento di pianificazione di area vasta, introdotto nella normativa di governo del territorio con L.R. n. 26/2018.

L’atto è anche frutto del lavoro svolto nell’ambito della Conferenza Permanente di Pianificazione avviata nel maggio 2018 con la Regione Campania e finalizzata al raggiungimento dell’intesa istituzionale sul PTM.
Le strategie e contenuti del PTM saranno definiti in coerenza con l’Asse b.1 “Consumo di suolo Zero” del redigendo Piano Strategico.
L’Amministrazione Metropolitana – ha dichiarato il Sindaco Luigi de Magistrisnel rispetto della nuova normativa in materia, ha inteso con tale atto garantire la più ampia tutela del territorio col proposito di affrontare in maniera organica e programmata le scelte di pianificazione e trasformazione nell’ambito del nuovo piano. I principi della vecchia Proposta di PTC, per quanto attuali e coerenti con le linee di indirizzo del Piano Strategico, continuano a costituire il riferimento per la verifica di coerenza dei piani locali (PUC), nelle more della definizione del nuovo strumento di governo del territorio”.
Soddisfazione è stata espressa anche dal Consigliere delegato all’urbanista Giuseppe Jossa che ha ricordato come “La concertazione e la proficua collaborazione istituzionale sta portando l’Ente di Piazza Matteotti a raggiungere risultati straordinari in termini di tutela e rilancio del territorio“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page