Bacoli: è un Josi Della Ragione raggiante: “Partiamo con i lavori! È tutto vero. Saranno spesi a Bacoli 30 milioni di euro per l’arretramento della stazione di Torregeveta. Quante volte avete sentito che non si sarebbe mai fatto? Nessuno ci credeva più. Ed invece ci stiamo riuscendo. Erano attesi da oltre 40 anni. Ed è tra le opere pubbliche più importanti e costose nella storia della nostra città. Una svolta davvero epocale per la frazione sul mare, per la nostra terra. Guardate come sarà bella”.
“Approvato in Conferenza di Servizi – continua il sindaco di Bacoli – il progetto che darà il via definitivo al cantiere. È stata decisivo il nuovo Piano Urbanistico Comunale di Bacoli che prevede questa rivoluzione. Senza di esso, saremmo ancora paralizzati. È un orgoglio averlo approvato con piena convinzione lo scorso anno. Ecco come cambia la nostra terra. Entro luglio la dirne del contratto con la ditta che realizzerà le opere. Entro settembre il via ai lavori. Arretra il capolinea della Cumana. Senza mai fermare il servizio di trasporto pubblico. Torregaveta avrà finalmente un’area verde alberata. Sarà realizzata la nuova strada. La via di fuga attesa da mezzo secolo. Amplieremo il viottolo oggi esistente. Avremo una carreggiata a doppia corsia di marcia. Spaziosa, anche per far transitare due autobus contemporaneamente. Un’opera utile per Bacoli e per Monte di Procida. Era un impegno che avevamo preso anche con i nostri cugini montesi. Nel Gavitello ci sarà la strada di emergenza per almeno decine e decine di migliaia di persone. Tra residenti flegrei, bagnanti, turisti. Appena un anno fa, insieme al Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ed al Presidente EAV, Umberto de Gregorio, annunciavamo che in tempi brevi si sarebbe approvato il progetto per iniziare il cambiamento storico per il nostro territorio. Li ringrazio entrambi. Ed eccoci qui.
Abbiamo mantenuto la promessa. Un intervento atteso e complesso, che prevede l’arretramento della stazione ferroviaria di Torregaveta, la realizzazione di un nuovo asse viario di collegamento, e l’adeguamento delle infrastrutture idrauliche e fognarie di Torregaveta, in funzione anche della viabilità di allontanamento in caso di emergenza vulcanica nei Campi Flegrei. La Conferenza di Servizi ha dato parere favorevole unanime, coinvolgendo Regione Campania, Comune di Bacoli, Città Metropolitana di Napoli, Soprintendenza e altri enti. Il finanziamento prevede un investimento complessivo di 30 milioni di euro. Mai spesi così tanti soldi per questo borgo, troppo spesso abbandonato. Adesso diventerà la porta d’ingresso per Bacoli e Monte di Procida. Il centro dell’Intermodalità del trasporto pubblico. Su ferro, su gomma, vie del mare. Qui arriveranno i treni delle linee Cumana e Circumflegrea. Da Napoli, in meno di 40 minuti. È tutto qui”.
“Il progetto, conforme al nostro nuovo PUC, piano urbanistico comunale, – conclude Della Ragione –  è stato dichiarato di pubblica utilità, urgente e indifferibile. Rappresenta un modello di pianificazione infrastrutturale avanzata, capace di tenere insieme sviluppo, tutela e sicurezza del territorio. Tra il lago Fusaro e la magia del pontile di Torregaveta. Insieme, cambiamo la storia. Un passo alla volta”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page