Giugliano: durante l’ultimo Consiglio comunale è stata approvata l’istituzione del registro della bigenitorialità e il regolamento che ne disciplinerà’ l’utilizzo e la tenuta. Il registro rappresenta uno strumento che permetterà di mettere in pratica il diritto dei figli a fruire dell’apporto educativo e affettivo di entrambi i genitori, con i quali deve intrattenere rapporti equilibrati e continuativi anche dopo la separazione: “Anche nell’affido condiviso – ha dichiarato l’assessore Carla Rimoli – il più delle volte è solo il genitore collocatario a partecipare ad alcuni aspetti della vita del figlio mentre l’altro genitore, spesso il papà, viene di fatto escluso. Questo provvedimento consentirà invece a entrambi i genitori separati di ottenere qualunque tipo di informazione riguardante i figli minorenni permettendo di annotare accanto ai recapiti anagrafici del figlio, anche la residenza o il domicilio del genitore non collocatario”.
Nella pratica, presso l’ufficio Anagrafe verrà istituito un registro nel quale, per ciascun minore, saranno indicati gli indirizzi del padre e della madre a prescindere dalla residenza effettiva del bambino. In tal modo entrambi i genitori potranno essere sempre informati sulle questioni più importanti che riguardano i propri figli, dalla scuola alla salute fino alle attività ricreative: “Sancendo e riconoscendo l’importanza del principio di bigenitorialità – ha dichiarato il sindaco Antonio Poziello – è stato compiuto un decisivo passo in avanti e un gesto di forte sensibilità nell’istituire e nel rendere operativo il relativo registro”. Sulla stessa lunghezza d’onda la consigliera Laura Poziello: “Questa amministrazione – ha detto – ha voluto dare concreta applicazione alla normativa mettendo, sempre, i figli al centro della storia familiare. Questo indipendentemente dalle eventuali scelte separative dei coniugi, dalle divergenze e dalle conflittualità talvolta insanabili che si possono creare in caso di fallimento del rapporto tra i genitori“.