Giugliano: Riqualificare una vasta area deturpata dalle ecomafie e
renderla nuovamente fertile e produttiva, questo l’ambizioso progetto Terra del Sole
presentato in sala consiliare del comune di Giugliano alla presenza del sindaco
Nicola Pirozzi, del suo vice Anna Savarese, assessore alla transizione ecologica e
all’agricoltura e ad una nutrita rappresentanza di giunta e consiglio comunale. Con
loro l’assessore regionale all’agricoltura Nicola Caputo, il parlamentare Salvatore
Micillo ed i vertici regionali di Legambiente e Coldiretti, associazioni che in sinergia
con l’azienda NextEnergy Capital Italia hanno lanciato l’iniziativa.
Un parco fotovoltaico da 86 megawatt grande 140 ettari che produrrà energia pulita
per 57mila famiglie, sette tipi di colture che potranno dare un forte impulso al
rilancio del settore agricolo, la riqualificazione di terreni violentati da discariche e
roghi, che potranno affrancarsi dalla triste etichetta di Terra dei Fuochi per divenire
Terra del Sole. Questi gli obiettivi illustrati dai tecnici nelle loro relazioni. Al lavoro
per garantire la sicurezza sui cantieri che nasceranno sarà la RC Safety, azienda
leader nel settore del giuglianese Raffaele Camerlingo.
“ Rigenerazione ambientale, energia rinnovabile e rilancio del settore agricolo,
questo progetto ha un mix vincente – commenta il sindaco Nicola Pirozzi – che ci
ha convinto subito, ringrazio Coldiretti, Legambiente e NextEnergy per aver scelto
Giugliano come sede del più grande parco d’Italia, un modello che sarà esportabile
anche oltre i confini nazionali e del quale l’intera città potrà essere fiera. Abbiamo
immediatamente accolto e sostenuto questo progetto e faremo tutto ciò che è di
nostra competenza per garantirne la riuscita”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

You cannot copy content of this page