Salerno: Maltempo in provincia di Salerno dove i danni maggiori stanno interessando il Cilento e, in particolare, i comuni di Agropoli e Castellabate: una bomba d’acqua si è abbattuta sulla parte meridionale della provincia intorno alle 10.15.

Il Comando Vigili del Fuoco Salerno ha effettuato già 30 interventi e 50 chiamate sono ancora in attesa, una trentina delle quali riguardano Agropoli, la zona maggiormente colpita.

Nel Comune cilentano si è verificato anche un blackout elettrico legato agli allagam
enti: in alcuni punti c’è un metro d’acqua sulla sede stradale. Il Comando Vigili del Fuoco di Salerno ha raddoppiato i turni di servizio per fornire supporto alla popolazione.

Forti disagi si sono registrati anche a Castellabate, cittadina che è stata letteralmente invasa dall’acqua. Gli amministratori del Comune hanno invitato tutta la cittadinanza “a rimanere nelle proprie abitazioni ed evitare qualsiasi spostamento non necessario ed urgente“.

“Si consiglia di abbandonare scantinati e/o interrati e piani terranei più a rischio allagamenti. Sono in corso gli interventi e operazioni su tutto il territorio per la sicurezza, per cui si richiede la massima collaborazione da parte di tutti, anche per non intralciare le operazioni”. Il Comune ha contattato la centrale operativa della Regione Campania e ha provveduto ad attivare vigili del fuoco, protezione civile comunale e il gruppo lucano. Strade come fiumi con le auto coperte per metà dal fango e studenti in ostaggio all’interno delle scuole in attesa che il livello dell’acqua scenda. Questo lo scenario stamattina ad Agropoli (Salerno), uno dei comuni maggiormente colpiti dall’andata di maltempo che si è abbattuta sul Cilento.

Strade, garage e scantinati allagati. È l’effetto della bomba d’acqua che questa mattina ha messo in ginocchio la città di Agropoli (Salerno), nel Cilento. La pioggia, caduta copiosa per circa un’ora e mezza durante la mattinata, ha allagato buona parte del centro cilentano. Nel cuore della cittadina è esondato il fiume Testene, allagando le zone circostanti e creando forti disagi in particolare al Liceo Classico A. Gatto dove il cortile interno si è riempito di acqua e fango. Stessa situazione alla Scuola Media Gino Rossi Vairo, che sorge proprio a ridosso del fiume. Allagate anche le sale del cineteatro De Filippo. Grossi disagi in periferia, sia in zona Moio che in prossimità della frazione Mattine, dove l’acqua ha invaso campi, strade e scantinati. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, Guardia forestale, Protezione Civile, Carabinieri e Polizia Municipale. In queste ore la situazione sta gradualmente migliorando.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

You cannot copy content of this page