Marano: Mi trovo ancora una volta costretta ad interrogare il Sindaco poiché ad oltre 4 mesi dalla presentazione della giunta il Sindaco non ha ancora completato l’assegnazione delle deleghe. A tutt’ oggi la giunta non è completa, segno tangibile di un problema politico all’interno di una maggioranza così eterogenea, mancando deleghe importanti come quella delle POLITICHE SOCIALI. Il Sindaco in una delle primissime sedute di consiglio comunale ad un mio quesito ai sensi dell’ art. 34 del Consiglio Comunale sul trasporto pubblico locale mi rispose che le questioni complesse vanno approfondite con interpellanze ed interrogazioni con sedute di question time. Eccolo accontentato. La seduta di question time è prevista per l’ultimo lunedì del mese cioè il 27 novembre
La sottoscritta consigliera comunale, Stefania Fanelli, ai sensi degli art. 51 e 52 del vigente regolamento di consiglio comunale, chiede che venga posto all’ordine del giorno nella prima seduta utile di QUESTION TIME AL consiglio comunale la seguente interrogazione.
OGGETTO: FONDI PNRR MISSIONE 5 “ INCLUSIONE E COESIONE” – Finanziamenti per percorsi di autonomia per persone con disabilita
Premesso che:
In data 31/03/2022 l’ambito territoriale n. 15 ( Marano – Quarto) di cui il Comune di Marano è capofila, presentava richiesta di finanziamento per l’investimento 1.2 “ PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITA’ “ in virtu’ degli interventi previsti dal Piano Operativo con decreto n.450 del 9/12/2021 della Direzione generale per la lotta alla povertà in capo al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
-Che con decreto n. 5 del 15/02/2022 della direzione generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale ammetteva l’ambito territoriale n. 15 al finanziamento per euro 715.000 concernente l’investimento 1.2 2 PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITA’”
- che in data 11/11/2022 l’ambito territoriale n. 15 ha sottoscritto convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con la quale sono regolamentate le spese, l’attuazione del progetto e l’erogazione del finanziamento
-Che il progetto ha il fine di promuovere interventi personalizzati in favore di soggetti disabili volti a facilitarne l’indipendenza abitativa e l’inserimento sociale e lavorativo
-Che tale progetto coinvolgerà n. 12 persone disabili con durature, menomazioni psichiche, in favore delle quali verranno predisposti progetti atti a sostenere l’accesso al mercato del lavoro, rimuoverne le barriere nell’accesso all’alloggio e agevolarne il miglioramento della qualità della vita
-Con determina n. 356 del 17/10/2023 si è provveduto a procedere all’adozione del provvedimento al cap. 250/8 del Bilancio 2023 la somma di 715.000 euro assegnata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, condizione pre- essenziale per procedere attivamente all’esecuzione della progettazione
SI INTERROGA IL SINDACO SUI SEGUENTI PUNTI
1) I fondi assegnati saranno da ripartire tra il Comune di Marano e Quarto?
2) Come si individueranno i soggetti destinatari
3) Come si intende strutturare il progetto e se si articolerà in fasi
4) Ritenete necessario provvedere all’istituzione della Consulta dei disabili per avviare anche in seguito un’attività di progettazione partecipata ascoltando le famiglie ed i soggetti interessati
5) Bisogna istituire la consulta dei disabili come da una precedente delibera di consiglio comunale ma che, a tutt’oggi, non esiste regolamento approvato.
Nota stampa Stefania Fanelli