Dal 7 al 12 luglio giovani aspiranti giornalisti e giornaliste da Campania e Puglia si incontrano in Calabria
per una settimana di formazione e racconto.

Sta per cominciare a Capo Rizzuto, in Calabria, la prima edizione della Young European Journalist Summer
Week, una residenza formativa ideata e promossa da Marea Media per ragazze e ragazzi tra i 15 e i 19 anni
interessati al giornalismo e alla comunicazione come strumenti di comprensione e trasformazione del reale.
L’iniziativa si svolgerà dal 7 al 12 luglio presso la cooperativa Terre Joniche – Libera Terra, su un bene
confiscato alla criminalità organizzata, oggi diventato luogo simbolico di rinascita civile e impegno sociale.
Qui, in un contesto rurale e comunitario, le persone selezionate prenderanno parte a laboratori intensivi di
scrittura, reportage, podcasting e fotografia, confrontandosi con professioniste e professionisti del settore
e costruendo insieme una narrazione collettiva delle esperienze vissute.

Tra gli ospiti d’eccezione di questa prima edizione spicca il nome di Sara Manisera, giornalista, regista e
autrice che lavora tra Medio Oriente, Nord Africa e Italia, affrontando da anni temi cruciali come i conflitti
ambientali, le questioni di genere e le filiere alimentari. Collabora con testate internazionali come Al
Jazeera, The Guardian, Internazionale ed è fellow della Bertha Foundation. A guidare alcune delle attività ci
sarà anche Francesco Pileggi, regista teatrale e cinematografico calabrese, con un’esperienza pluriennale
tra Italia, Germania ed Etiopia, dove ha condotto laboratori artistici e realizzato documentari con giovani e
comunità locali.

Le giornate saranno arricchite dalla visione di cortometraggi provenienti dal Premio Roberto Morrione e
dal Nazra Film Festival, che offriranno spunti di discussione su temi come l’ambiente, i diritti umani e la
questione palestinese. I partecipanti visiteranno inoltre luoghi culturali e associazioni del territorio,
approfondendo il legame tra giornalismo, memoria e spazio.

“La Summer Week nasce dal Sud e per il Sud: per dare spazio e strumenti a una nuova generazione di
narratori e narratrici che vogliono raccontare le proprie terre con competenza, sensibilità e sguardo critico”
– afferma Ciro Giso, presidente di Marea Media e giornalista – “Non è solo una scuola di giornalismo, ma
un’esperienza di comunità e di consapevolezza, in cui la formazione incontra l’impegno civile”.
Marea Media è un’organizzazione indipendente che lavora tra giornalismo, educazione ai media e
narrazione comunitaria. È nata a Napoli, spinta dal desiderio condiviso di contrastare le narrazioni distorte
sul Sud Italia e sul Mediterraneo. Riunisce una comunità di professionisti e professioniste che indagano,
raccontano, fotografano, producono contenuti e organizzano laboratori con un approccio centrato sulle
persone e orientato alle soluzioni. Quest’anno, le iniziative di Marea Media sono state rese possibili grazie
al sostegno di importanti partner europei, tra cui la European Cultural Foundation e il programma Corpi
Europei di Solidarietà, che condividono l’obiettivo di promuovere l’educazione, la partecipazione civica e la
coesione sociale tra le nuove generazioni.

La Summer Week rappresenta la continuazione naturale del lavoro avviato da Marea Media con WAVES, un
programma di media literacy nelle scuole pensato per rafforzare nei più giovani la capacità di leggere
criticamente il presente, immaginare alternative e prendere parola.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page