Al via, con la prova di Italiano, gli Esami di Maturità per oltre 500.000 studenti. Le commissioni d’Esame coinvolte quest’anno sono 13.161 per 26.188 classi. I candidati iscritti alla Maturità sono 520.263, di cui 502.607 interni e 17.656 esterni. Secondo le prime rilevazioni del Miur, il tasso di ammissione all’Esame è del 96,3%.
Alle 8.30 è stato aperto il plico con le tracce. La prima traccia a uscire è, come tutti gli anni, quella dell’analisi del testo: tra gli autori scelti dal Miur per la prima prova della maturità c’è “Il porto sepolto” di Giuseppe Ungaretti. La seconda traccia proposta invece per la Tipologia A – che da quest’anno prevede la scelta tra due brani, uno di prosa e uno di poesia – è “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia, che racconta la storia di alcuni omicidi commessi dalla mafia e della lotta del comandante dei Carabinieri Bellodi per scoprire la verità ed arrestare i colpevoli. Tra gli autori presenti nelle altre tracce c’è anche Corrado Stajano con “Eredità del Novecento”. Brani da commentare,  quello di Montanari «Istruzioni per l’uso del futuro» e di Fernbach sull’illusione della conoscenza. Una traccia è dedicata a Gino Bartali, il campione di ciclismo che ha salvato numerosi ebrei e una al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ucciso dalla mafia con la moglie Emanuela Setti Carraro.
Poco prima dell’inizio dei lavori è arrivato anche il tweet d’augurio del Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti: “Cari ragazzi, è arrivato il momento. Forza! Sono certo farete del vostro meglio!
Buon lavoro a tutti e ricordatevi “La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità” (Lucio Anneo Seneca)“.
Domani, sempre alle 8.30, la seconda prova.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

You cannot copy content of this page