Napoli: La 37esima edizione di ‘Navigare’, il Salone Nautico Internazionale di Napoli, che comincerà sabato prossimo, 18 novembre, per finire domenica 26, si presenterà con un look strutturale nuovo.
La sede dell’esposizione, al molo Luise di Mergellina, infatti, come annunciano gli organizzatori, subirà una trasformazione grazie a un pontile galleggiante di 100 metri lineari, ma 200 di spazio, che amplierà la disponibilità di ormeggio, attualmente di oltre 600 metri lineari di molo, ma soprattutto di fruibilità per i visitatori.
Il Salone Nautico Internazionale prenderà il via con apertura alle 10.30 mentre la cerimonia inaugurale è stata fissata alle 15 con il sindaco, Gaetano Manfredi, il presidente dell’Autorità Portuale, Andrea Annunziata, il presidente della Camera di Commercio, Ciro Fiola, il contrammiraglio Pietro Vella, direttore marittimo della Campania e il presidente BCC Napoli e Campania, Amedeo Manzo.
La formula del Salone Internazionale, che ha nelle prove in mare il punto focale del progetto, è stata al centro del nuovo disegno della Marina di Mergellina, voluta dagli organizzatori di AFINA – Associazione Filiera Italiana della Nautica – per ampliare la presenza delle imbarcazioni, circa 100, e favorire l’accesso gratuito del pubblico.
“Abbiamo voluto aumentare la superficie espositiva non solo per la crescita della domanda di partecipazione dei cantieri, + 50% rispetto allo scorso anno – spiega Gennaro Amato, presidente di AFINA – ma abbiamo voluto realizzare, allo stesso tempo, una dimostrazione pratica di come poter aumentare i posti barca nei Marina cittadini senza troppi iter burocratici. Perché uno dei problemi principali della nautica da diporto è l’assenza di ormeggi. Il Salone Nautico Internazionale di Napoli è strategico – conclude Amato -, perché ha una doppia valenza nei calendari fieristici internazionali, da un lato chiude il 2023 e, allo stesso tempo, porta la città di Napoli al centro dei mercati fieristici. Il 2024, infatti, riparte dalla nostra città con il Nauticsud alla Mostra d’Oltremare, un appuntamento che quest’anno taglia il traguardo delle 50 edizioni”.